Lo rileva una ricerca dell'Università di Bristol e della Eastern Finland, pubblicata su Annals of Medicine
La forza che abbiamo nello stringere o impugnare qualcosa può essere un indicatore del rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Lo rileva una ricerca dell'Università di Bristol e della Eastern Finland, pubblicata su Annals of Medicine.Fino a poco tempo, c'erano prove incoerenti sulla relazione tra la forza di presa e il diabete di tipo 2. In una recente revisione della letteratura che ha visto l'analisi di dieci studi pubblicati sull'argomento, gli stessi ricercatori hanno dimostrato che le persone con valori più elevati di forza di presa della mano avevano un rischio ridotto del 27% di sviluppare il diabete di tipo 2.In quest' ultima ricerca, gli studiosi hanno seguito 776 uomini e donne di età compresa tra 60 e 72 anni senza una storia di diabete per un periodo di 20 anni e hanno misurato la potenza della presa della mano utilizzando un dinamometro a impugnatura.
Ai pazienti è stato chiesto di stringere le impugnature del dinamometro con la mano dominante con il massimo sforzo isometrico e mantenerlo per cinque secondi.
fonte: Annals of Medicine
Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"
Secondo uno studio svedese, che ha esaminato oltre 400mila pazienti, gli uomini devono temere gli effetti del diabete di tipo 2. Le donne quelli del tipo 1
Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”
Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti