Uno per under 18. Il trial testerà l'efficacia e la sicurezza dell'antivirale remdesivir
Altri quattro studi clinici sui farmaci per il trattamento della malattia Covid-19 hanno concluso il processo di autorizzazione da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e del Comitato Etico unico nazionale. Da quanto si apprende sul sito dell'ente regolatorio, in particolare una sperimentazione riguarda ragazzi sotto i 18 anni. Il primo è uno studio di Fase 3, randomizzato e condotto in diversi centri di cura, per valutare l'efficacia e la sicurezza, in pazienti Covid-19 che presentano tempesta citochinica, del farmaco ruxolitinib, un inibitore selettivo delle Janus Associated Kinases (JAKs), già autorizzato in Europa per altre indicazioni terapeutiche. Il secondo studio autorizzato è uno studio volto a valutare la sicurezza e l'efficacia di remdesivir in partecipanti da 0 a 18 anni di età, affetti da Covid-19.
Questo antivirale, come noto, lo scorso giugno ha già ricevuto dall'Agenzia Europea dei medicinali (Ema) la raccomandazione all'autorizzazione condizionata per il trattamento del Covid negli adulti e negli adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni) con polmonite che richiede ossigenoterapia. Il terzo è uno studio di fase 2, randomizzato in adulti ospedalizzati affetti da polmonite, basato sull'impiego di Opaganib, un inibitore dell'enzima sfingosina chinasi-2 (SK2), ancora in fase clinica di sperimentazione per diverse indicazioni oncologiche. Il quarto è uno studio di fase 3, anche in questo caso randomizzato e che coinvolge diversi centri, per valutare l'efficacia e la sicurezza di baricitinib, un altro inibitore delle Janus Associated Kinases JAK1 e JAK2, autorizzato in Italia per il trattamento dell'artrite reumatoide.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti