Canali Minisiti ECM

Covid: il vaccino antinfluenzale non protegge ma rafforza

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/09/2020 13:48

Il presidente dei medici tedeschi: può mitigare il decorso del virus

Il vaccino anti-influenzale non protegge direttamente dal Covid, ma rafforza l'organismo e il sistema immunitario, con effetti positivi anche di fronte a un eventuale contagio da Coronavirus. È quello che ha sostenuto il presidente dei medici tedeschi, Klaus Reinhardt, parlando ai giornali del Funken Mediengruppe, affermando fra l'altro di aspettarsi un impatto dell'influenza meno forte del solito, proprio grazie alle misure igieniche in vigore a causa della pandemia. "Ogni vaccino - afferma Klaus Reinhardt ai giornali del Funken Mediengruppe - è un programma di training per il sistema immunitario.

Il vaccino anti-influenzale non protegge direttamente dal Covid, ma può rafforzare il sistema immunitario e far sì che un eventuale contagio da Coronavirus abbia un decorso più mite". Il presidente dei medici ritiene anche che l'infleunza quest'anno potrebbe avere un impatto meno pesante del solito: "Attraverso il mantenimento della l'uso delle mascherine e il lavaggio frequente delle mani le infezioni saranno comunque ridotte".

fonte: Funken Mediengruppe

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti