Canali Minisiti ECM

Trovate le sedi cerebrali di alcune forme di dislessia

Neurologia Redazione DottNet | 09/09/2020 12:52

Scoperta italiana ottenuta grazie alle rimozioni dei tumori del cervello

La dislessia fonologica e la dislessia superficiale hanno la loro casa: sono state infatti localizzate in precise aree del cervello. A scoprirlo è stato un gruppo di ricerca italiano, grazie a test neuropsicologici somministrati durante gli interventi di chirurgia per la rimozione di tumori cerebrali e che sono stati condotti a paziente sveglio. Il lavoro, pubblicato sulla rivista scientifica Human Brain Mapping, nasce dalla collaborazione tra l'Irccs Medea, la Struttura operativa complessa di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Udine e l'Università di Milano-Bicocca. I correlati anatomici della dislessia fonologica sono stati trovati nella via dorsale dell'emisfero sinistro, includendo l'opercolo Rolandico, il giro frontale inferiore, il giro precentrale, giro sopramarginale, l'insula e parti del fascicolo longitudinale superiore.

I correlati della dislessia superficiale coinvolgono invece la via ventrale, includendo il giro temporale medio e inferiore giro e parti del fascicolo fronto-occipitale inferiore e del fascicolo longitudinale inferiore sinistro.

I ricercatori hanno analizzato le strutture neuroanatomiche che sono alla base della qualità della lettura in un gruppo di 49 pazienti mentre venivano operati da svegli. I pazienti sono stati sottoposti a una sequenza di diversi compiti neuropsicologici, come per esempio comprensione, denominazione di immagini, ripetizione, test percettivi e test motori, memoria, che si alternano e si ripetono continuamente, incluso il compito di lettura di parole e di pseudo-parole, fino alla fine della resezione. "Queste analisi ci hanno dato un ulteriore conferma di come le funzioni più complesse lavorino in rete, cioè coinvolgano più strutture" spiega Barbara Tomasino, responsabile scientifico del Polo friulano dell'Irccs Medea.

fonte: Human Brain Mapping

Commenti

I Correlati

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti