Lo rivela una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine che ha pubblicato i risultati completi dello studio di Fase III "Aramis" legato al darolutamide
Un nuovo trattamento farmacologico prolunga la vita degli uomini che hanno un tumore alla prostata senza metastasi ma che è in una sua forma resistente. A dirlo è una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine che ha pubblicato i risultati completi dello studio di Fase III "Aramis" legato al darolutamide, un inibitore del recettore degli androgeni. Questa molecola è stata somministrata negli uomini affetti da carcinoma della prostata non metastatico resistente alla castrazione, ad alto rischio di sviluppare metastasi. "Attraverso la continua ricerca, abbiamo stabilito quanto sia importante focalizzare i trattamenti sul prolungamento della vita e sulla limitazione degli effetti collaterali per gli uomini con carcinoma della prostata non metastatico resistente alla castrazione. Grazie ai risultati incoraggianti di darolutamide, i medici hanno una risorsa ulteriore per rispondere ai molteplici bisogni di questa popolazione di pazienti, che comprendono efficacia, ritardo dello scadimento delle condizioni generali e tollerabilità del trattamento", spiega Karim Fizazi, docente di medicina all'Institut Gustave Roussy di Villejuif, in Francia, e ricercatore principale dello studio.
fonte: New England Journal of Medicine
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti