Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Signorelli presidente Associazione Europea Scuole di Sanità

Professione Redazione DottNet | 14/09/2020 14:09

"Il Covid è un'occasione per rivitalizzare la salute pubblica globale"

Carlo Signorelli, ordinario di igiene e direttore della Scuola di Igiene e medicina preventiva all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è stato nominato presidente eletto della Associazione Europea delle Scuole di Sanita' Pubblica (Aspher).   Con Signorelli, il vertice dell'Association of the School of Public Health in the European Region (Aspher), che raggruppa le più prestigiose Scuole di Sanità Pubblica d'Europa, torna al nostro Paese 24 anni dopo l'ultima presidenza italiana, quella di Franco Cavallo dell'Università di Torino. Signorelli, past president della Società Italiana di Igiene (Siti), succederà nel 2022 a John Middleton. "La pandemia Covid-19 - ha detto nel suo discorso di ringraziamento - offre un'opportunità straordinaria, e forse unica, per una rivitalizzazione della salute pubblica globale.

pubblicità

Nei mesi dello tsunami di informazioni sul virus, abbiamo assistito alla descrizione di concetti e strategie da parte di professionisti lontani dall'approccio alla sanità pubblica". Il professionista della sanità pubblica, invece, "interpreta i dati epidemiologici e li traduce ai decisori in modo da scegliere le strategie più efficaci ma anche più realizzabili". È giunto il momento, ha concluso Signorelli, "che quest'ultimo riaffermi la centralità delle attività dei dipartimenti di prevenzione delle Asl nel contesto pandemico".

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione