Canali Minisiti ECM

Cambiare lo stile di vita è un'arma anti-Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 15/09/2020 14:12

na modifica "guidata" da professionisti ne riduce il rischio

Modificare lo stile di vita può ridurre il rischio di demenza per gli over-65 che manifestano i primi sintomi di Alzheimer. A dirlo è una ricerca dell'Australian National University. In un articolo pubblicato sul Journal of the American Geriatric Society gli studiosi hanno descritto il loro lavoro che si è concentrato, per un intero semestre, su 119 persone e sulle loro modifiche dello stile di vita.  Gli anziani sono stati divisi in due gruppi: uno, controllato da dietologi e fisiologi, che doveva tenere il cervello allenato e seguire la dieta mediterranea, l'altro, invece, doveva seguire una serie di istruzioni on line per cambiare in modo indipendente il proprio stile di vita. Alla fine dei sei mesi chi faceva parte del gruppo guidato aveva un rischio inferiore di Alzheimer e migliori capacità cognitive rispetto a chi, invece, ha dovuto fare da solo.

  "Le persone che hanno riferito di avere un declino cognitivo o sintomi lievi relativi alla malattia di Alzheimer sono state in grado di capovolgerlo grazie a cambiamenti per uno stile di vita attivo con l'esercizio fisico, una dieta sana e l'allenamento del cervello - ha spiegato Mitchell McMaster, ricercatore che ha ideato il programma e che ha seguito la ricerca - Questo studio conferma davvero che per coloro che già soffrono di declino cognitivo non è mai troppo tardi per apportare alcune modifiche positive al proprio stile di vita, per ridurre il rischio di demenza". 

pubblicità

fonte: Journal of the American Geriatric Society, ansa

Commenti

I Correlati

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano

Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti