Canali Minisiti ECM

Autismo, scoperto un nuovo marcatore per l'età infantile

Neurologia Redazione DottNet | 15/09/2020 14:21

Studio, proteina che lo identifica ha bassi livelli tra i 4 e i 6 anni

È stato scoperto un nuovo marcatore capace di rilevare, nei bambini in età prescolare, il disturbo dello spettro autistico. Il risultato è stato raggiunto dai ricercatori del Riken Center for Brain Science ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica Brain Communications.  La ricerca ha rilevato che i livelli della proteina Fabp4 sono molto più bassi nei bimbi tra i 4 e i 6 anni con autismo rispetto agli altri loro coetanei. Alcuni esperimenti sui topi, privati di questa stessa proteina, hanno portato i ricercatori a notare cambiamenti nei neuroni che somigliano a quelli trovati, durante le autopsie, nei cervelli degli esseri umani che avevano lo stesso disturbo.

  Il disturbo dello spettro acustico inizia nella prima infanzia e colpisce l'apprendimento, la comunicazione e il comportamento sociale. La gravità dei sintomi ricade su un ampio spettro, che i ricercatori ritengono sia correlato a fattori genetici e ambientali che interagiscono durante lo sviluppo del cervello. Le cellule adipose producono centinaia di biomolecole, le adipochine, alcune delle quali regolano l'attività cerebrale.  Alcune di queste erano già note per essere legate al disturbo: il lavoro dei ricercatori ha portato a notare il marcatore Fab4 che può essere utile per una futura diagnosi precoce.

pubblicità

fonte: Brain Communications

Commenti

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Lo ha dimostrato un team di ricercatori e ricercatrici del Centro interdipartimentale mente e cervello dell'Università di Trento, che ha aperto "un nuovo fronte nello studio sull'autismo"

Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica

Lo rivela una nuova analisi globale condotta nell'ambito del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti