Canali Minisiti ECM

Aumenta la spesa sanitaria: più 1,3 miliardi nel 2019

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/09/2020 14:24

Rapporto Ragioneria Generale, esistono margini di efficientamento. Il 2019 chiude a 117,3 miliardi

Da quella per i farmaci a quella per il personale sanitario, la spesa sanitaria in Italia è passata da 116 miliardi del 2018 a 117,3 del 2019, con un aumento quindi di 1,3 miliardi in un anno. E' quanto emerge dal Rapporto sul monitoraggio sulla spesa sanitaria italiana 2020, pubblicato dalla Ragioneria Generale dello Stato.  Cartina di tornasole delle politiche sanitarie pre Covid, letti in prospettiva, questi numeri parlano dell'aumento di pazienti curati con farmaci innovativi, di stretta sulle prescrizioni facili e anche del taglio del personale sanitario. Se si guarda al periodo 2002-2019, la spesa sanitaria corrente di contabilità economica è passata da 78,9 miliardi a 117,3 milioni di euro, con un incremento in valore assoluto pari a 38,3 miliardi.

Ma a partire dal 2007 c'è stato un cambio di rotta: se fino a quel momento cresceva un incremento medio annuo del 5,8%, nel quinquennio successivo, l'aumento è stato più contenuto e pari al 2,2%, per ridursi allo 0,8% dal 2011 in poi: specchio delle misure di razionalizzazione, inclusa l'adozione dei piani di rientro regionali. La fetta maggiore della spesa sanitaria è assorbita dagli stipendi dei lavoratori dipendenti, ovvero medici, infermieri e personale sanitario.  Pur se aumentata dai 27,6 miliardi del 2002 ai 35,2 nel 2019, con un incremento medio annuo dell'1,4%, è cresciuta meno della spesa sanitaria complessiva del periodo. Di pari passo, infatti, ricorda la Ragioneria Generale, è diminuito il personale, tagliato tra il 2009 e il 2018, di oltre 45.000 unità.

pubblicità

Altra grande fetta di torta è rappresentata dalla spesa per i farmaci erogati nel corso dei durante i ricoveri ospedalieri o in distribuzione diretta e per conto: è aumentata dal 2002 al 2019 di oltre 8,9 miliardi e il peso percentuale sulla spesa sanitaria complessiva è passato dal 3,3% del 2002 al 9,8% del 2019. Questo rispecchia "l'introduzione di farmaci innovativi caratterizzati da prezzi elevati" e "principalmente la somministrazione di medicinali per la cura dell'epatite C e delle patologie oncologiche". In controtendenza, la spesa per la farmaceutica convenzionata dal 2002 al 2019 è diminuita di 4,2 miliardi, con un tasso di riduzione media annua del 2,6%: un trend frutto "del meccanismo di riequilibrio dell'eventuale sfondamento attraverso il pay-back e l'accresciuto controllo sulle prescrizioni farmaceutiche".

Cresce invece, sotto il peso delle lunghe liste d'attesa nel pubblico, la spesa per acquisti di prestazioni specialistiche, riabilitative e protesiche presso strutture private accreditate: nel 2019 tocca i 24,7 miliardi ed è aumentata dal 2002 al 2019 di 10,5 miliardi, con un tasso di crescita annuo del 3,4%. La performance del nostro Servizio sanitario nazionale, si legge, "si colloca ai primi posti nel contesto europeo e mondiale, per la qualità delle prestazioni, nonché per l'equità e l'universalità di accesso alle cure".  Tuttavia, afferma il Rapporto, a fronte di una popolazione che invecchia velocemente, "il mantenimento degli standard qualitativi raggiunti rende indispensabile affrontare il tema della sostenibilità dei costi del sistema sanitario pubblico in presenza di livelli di finanziamento condizionati dai vincoli finanziari" relativi agli impegni assunti dall'Italia in Europa.   E l'esperienza mostra "che esistono margini di efficientamento e di razionalizzazione del sistema".

Commenti

I Correlati

Il timore è che il virus si adatti e avvii il contagio interumano

Convegno a Bologna: "AutoNOmia Differenziata, quali rischi per il SSN?". Migliore: “In sanità l’autonomia regionale è già una realtà, la riforma deve essere un’opportunità per individuare i correttivi per una maggiore equità”

l’Iss è stato sempre in prima linea: dalle epidemie-pandemie influenzali come l’asiatica a fine anni ’50 o la pandemia del ’68 nata a Hong Kong, passando attraverso il colera a Napoli, l’Aids, la Sars, Ebola, sino alla recente pandemia di Covid

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Ti potrebbero interessare

l’Iss è stato sempre in prima linea: dalle epidemie-pandemie influenzali come l’asiatica a fine anni ’50 o la pandemia del ’68 nata a Hong Kong, passando attraverso il colera a Napoli, l’Aids, la Sars, Ebola, sino alla recente pandemia di Covid

Chiusi il 9% in 10 anni. Fra il 2019 e il 2022, 11.000 clinici hanno scelto di lasciare le strutture pubbliche e l’esodo continua inesorabilmente

Non passa giorno senza che venga pubblicato uno studio scientifico sui danni che le microplastiche provocano a diversi organi e tessuti, oltre che all’ambiente

Rapporto Bes: indicatori in calo sul timore per la criminalità

Ultime News

La medicina oculistica offre soluzioni sempre più raffinate: cristallini che, oltre a eliminare “l’appannamento” ridanno una vista normale, terapie efficaci per le patologie della terza età

Il 30–35% dei ragazzi di età inferiore ai 14 anni sia miope, in pratica uno su tre

Dall’analisi della retina l’AI può già individuare, come un esperto specialista, glaucoma, retinopatia diabetica, degenerazione maculare, retinopatia del prematuro

Il timore è che il virus si adatti e avvii il contagio interumano