Per gli studiosi il grasso ha elevate quantità di recettori Ace2
Le condizioni legate all'obesità, inclusa l'infiammazione e la permeabilità intestinale, rendono i polmoni dei pazienti obesi più suscettibili al Covid-19. Questo potrebbe spiegare perché hanno maggiori probabilità di morire a causa della malattia. A dirlo sono gli studiosi della University of Texas Southwestern in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica eLife: sono loro a suggerire che i farmaci usati per ridurre l'infiammazione dei polmoni potrebbero rivelarsi utili per i pazienti obesi con la malattia causata dal virus Sars-Cov-2.
Inoltre, nello stesso periodo, era diabetico il 31% dei pazienti ricoverati con Covid-19 nella contea, mentre il 17% era obeso senza però soffrire di diabete. Gli studiosi teorizzano come il grasso abbia elevate quantità di recettori Ace2, gli ingressi per il virus Sars-CoV-2 sulle cellule. L'aumento del numero di questi recettori nei pazienti obesi potrebbe portare a una carica virale più elevata. Gli Ace2, precisano i ricercatori, possono essere immessi in circolazione e finire nei polmoni, aumentando in particolare la concentrazione di Sars-Cov-2 nel tessuto polmonare. Inoltre, l'aumento dell'espressione di Ace2 negli individui obesi stimola uno squilibrio nei segnali chimici che inducono l'infiammazione. Lo studio nota come il desametasone, uno steroide che si è già dimostrato promettente negli studi clinici, potrebbe essere particolarmente utile nei pazienti obesi. Questo trattamento riduce l'infiammazione a livello sistemico. Un altro trattamento potrebbe passare, spiegano, anche dai Ppar-gamma antagonisti, una classe di farmaci che ha molteplici effetti tra cui abbassare l'infiammazione, ridurre l'espressione di Ace2, abbassare lo zucchero nel sangue.
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
La sicurezza e la tollerabilità di semaglutide 7,2 mg sono risultate coerenti con la dose attualmente approvata di semaglutide 2,4 mg
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti