"I Paesi ricchi hanno acquistato oltre metà delle future forniture"
Appello di Oxfam all'incontro congiunto dei Ministri della Salute e delle Finanze dei Paesi del G20 sullo stato della pandemia: garantire un vaccino per ogni abitante del pianeta. "Un ristretto gruppo di Paesi ricchi, il 13% della popolazione mondiale - si legge in una nota - ha già acquistato oltre la metà della futura fornitura dei principali vaccini in fase di sviluppo". L'organizzazione spiega che la denuncia nasce dall'analisi dei dati di Airfinity sugli accordi già firmati da alcuni Paesi con le case farmaceutiche che stanno sviluppando i 5 vaccini più promettenti.
Un esempio indicato da Oxfam riguarda il vaccino sviluppato da Moderna: "l'azienda ha potuto contare su 2,48 miliardi di dollari di fondi pubblici e nonostante ciò i suoi vertici hanno dichiarato di voler massimizzare i profitti qualora il vaccino si dimostrasse efficace. A fronte di una capacità produttiva di solo 475 milioni di dosi, sufficiente per appena il 6% della popolazione mondiale, l'azienda ha già venduto le opzioni per tutta la sua fornitura a Paesi ricchi, a prezzi che oscillano tra 12 e 16 dollari per dose negli Stati Uniti, arrivando a circa 35 dollari per gli altri Paesi". "AstraZeneca ha promesso il 66% delle dosi a Paesi in via di sviluppo e potrebbe coprire appena il 38% del fabbisogno globale, percentuale che scende al 19% qualora fossero necessarie due dosi di vaccino per l'immunità". "Il Ministro Speranza ha in più occasioni affermato che il vaccino contro il Covid-19 è da considerarsi un bene pubblico globale. - ha concluso Albiani - chiediamo che a queste dichiarazioni seguano iniziative coerenti".
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide
Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi
E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti