Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Vaccino influenza, linee guida per i medici di famiglia

Medicina Generale Redazione DottNet | 17/09/2020 18:23

Valutate le attività dei medici di medicina generale e l'accesso dei pazienti

Padiglioni fieristici, palestre, palazzetti dello sport, tensostrutture o altra tipologia disponibile e ritenuta idonea per la somministrazione dei vaccini, individuati da Regioni, Province, Comuni ed Asl. È qui che si potrebbero tenere le vaccinazioni antinfluenzali per la prossima campagna 2020-2021, al fine di evitare assembramenti potenzialmente fonte di contagio e garantire, comunque, la capillarità della campagna vaccinale, secondo le raccomandazioni diffuse dalla Assimefac, Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e di Comunità, tramite la presidente Nunzia Pia Placentino.  Per quanto riguarda le attività dei medici di medicina generale e l'accesso dei pazienti, le raccomandazioni prevedono"un accesso preferenzialmente su appuntamento ed in fasce orarie diverse dalle normali attività assistenziali".

Possono essere temporaneamente "prese in considerazione organizzazioni diverse delle normale attività lavorative quali, ad esempio, attività di studio nelle ore anti meridiane e somministrazione vaccinale nelle ore pomeridiane o destinando giornate o fasce orarie appositamente dedicate solo all'attività vaccinale o prendere in considerazione la somministrazione dei vaccini nei fine settimana".  Si raccomanda "la sanificazione e l'accesso dei pazienti solo previo rispetto di misurazione della temperatura, utilizzo di mascherine chirurgiche, disinfezione delle mani con antisettici". Al fine di favorire la tracciabilità, può essere secondo le raccomandazioni opportuna "la stesura di un registro che contenga i dati anagrafici del paziente, la data e la fascia oraria di accesso all'ambulatorio vaccinale". Per l'operatore (medico o infermiere di studio, si ritiene opportuna l'adozione di guanti monouso, mascherine FFP2 e/o FFP3 o, in loro mancanza di mascherine chirurgiche, di visiere protettive e di un camice monouso. 

Commenti

I Correlati

"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"

Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione

"Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell'assistenza territoriale"

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa