Canali Minisiti ECM

Melanoma, immunoteropia riduce del 40% il rischio metastasi o morte

Oncologia Redazione DottNet | 22/09/2020 13:04

Lo dimostrano i nuovi risultati aggiornati dello studio di Fase 3 EORTC1325/KEYNOTE-054 , presentati al congresso virtuale 2020 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO)

 Passi avanti contro il melanoma.  L'immunoterapia - approccio mirato a risvegliare il sistema immunitario contro il cancro - con la molecola pembrolizumab ha infatti dimostrato di ridurre il rischio di metastasi a distanza o di morte del 40% nei pazienti in stadio 3 operati e ad alto rischio. L'immuno-oncologia con pembrolizumab nel trattamento in fase precoce del melanoma, cioè dopo la chirurgia nei pazienti con questo tumore della pelle in stadio III, riduce dunque notevolmente il rischio di metastasi a distanza. Lo dimostrano i nuovi risultati aggiornati dello studio di Fase 3 EORTC1325/KEYNOTE-054 , presentati al congresso virtuale 2020 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO).

pubblicità

  I risultati dello studio hanno mostrato che, ad un follow-up di 3,5 anni, pembrolizumab adiuvante ha portato ad una sopravvivenza libera da metastasi a distanza (DMFS) rispetto al trattamento con placebo.  "Complessivamente il 65% dei pazienti trattati con pembrolizumab ha raggiunto una sopravvivenza libera da metastasi a distanza contro il 49% nel gruppo placebo - sottolinea Mario Mandalà, Responsabile Unità Melanoma dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo -. Questi dati al momento sono i più solidi e affidabili riguardo all'effetto sulle metastasi a distanza. I pazienti e i medici oggi possono dire che questo beneficio non è una sensazione ma conoscenza basata sull'evidenza". 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing