dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Nuovo farmaco a rilascio prolungato contro il Parkinson

Farmaci Redazione DottNet | 22/09/2020 13:16

Una start-up realizzata dall'ateneo di Singapore sta ora commercializzando una pillola "a rilascio lento" che fornisce il principio attivo per un periodo di 24 ore

Lo stomaco è in grado di fornire medicinali a rilascio prolungato ai pazienti con morbo di Parkinson, grazie alla pillola messa a punto nella Nanyang Technological University di Singapore.  Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che può essere trattata con l'aminoacido Levodopa assunto per bocca e che viene trasformata dall'organismo in dopamina, una sostanza chimica necessaria al cervello per trasmettere i segnali del controllo muscolare.  Oggi, spiegano gli studiosi, i pazienti con Parkinson potrebbero dover assumere fino a sei pillole di Levodopa al giorno e sperimentare effetti collaterali anche dopo una lunga durata.

  Una start-up realizzata dall'ateneo asiatico sta ora commercializzando una pillola "a rilascio lento" che fornisce il principio attivo per un periodo di 24 ore: questo potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi negativi di una somministrazione continua, più volte al giorno, dello stesso medicinale.

pubblicità

  La pillola è una micro-capsula galleggiante che, spiega Joachim Loo, ricercatore che ha condotto il lavoro, consente "una consegna lenta ma continua di farmaci nella parte superiore dell'intestino, per un migliore assorbimento".  "Ciò - aggiunge - è fondamentale per mantenere la concentrazione dei farmaci nel sangue, in modo che i livelli di dopamina nel cervello siano mantenuti costanti per periodi prolungati piuttosto che fluttuare, come nel caso delle attuali compresse".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti