Canali Minisiti ECM

Anestesisti e medici dell'emergenza insieme nell'Aaroi-Emac

Sindacato Redazione DottNet | 28/05/2009 18:51

La conclusione del IX Congresso nazionale Aaroi (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani) svoltosi a Ferrara porta con se novità di rilievo.

Tra le modifiche approvate allo Statuto dell'Associazione l'apertura ai medici che svolgono la loro attività nell'Area Critica e nell'Emergenza: Dirigenti Medici del Servizio Emergenza 118, dei Pronto Soccorso, delle Unità di Terapia Intensive Specialistiche. Aaroi-Emac, fusione tra gli acronimi Aaroi (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani) ed Emac (Emergenza Area Critica), è la nuova sigla sindacale che da oggi rappresenterà la categoria allargata dei medici anestesisti rianimatori, della emergenza e area critica.

''Dopo 57 anni l'Aaroi apre il suo sindacato a tutti quei medici che come gli Anestesisti Rianimatori, lavorano nell'Area Critica e nell'Emergenza - ha detto il presidente Aaroi, Vincenzo Carpino, riconfermato nella carica - e in tal modo potrà affrontare le problematiche dei dirigenti medici, che quotidianamente sono in prima linea nel trattamento delle patologie complesse, con le stesse problematiche e aspettative degli anestesisti rianimatori''.
Le altre modifiche apportate allo Statuto dell'Associazione riguardano il prolungamento della durata in carica degli organismi statutari da tre a quattro anni; l'inserimento nei Consigli Regionali e nel Consiglio Nazionale di un rappresentante dei Liberi Professionisti; l'inserimento nei Consigli Regionali e nel Consiglio Nazionale di un rappresentante degli Specializzandi in anestesia e rianimazione.

Commenti

I Correlati

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti