Canali Minisiti ECM

Diabete: creato il calcolatore del rischio insufficienza renale

Diabetologia Redazione DottNet | 24/09/2020 12:19

Lo studio è stato condotto in Puglia ed è frutto di una ricerca presentata dai giovani ricercatori della Società italiana di diabetologia

Si chiama "Metscore" ed è un 'calcolatore' che permette di valutare il rischio di insufficienza renale nei pazienti che soffrono di diabete di tipo 2. Lo studio è stato condotto in Puglia ed è frutto di una ricerca presentata dai giovani ricercatori della Società italiana di diabetologia al 56esimo congresso annuale dell'Easd, la European Association for the Study of Diabetes. La ricerca vede la firma dei ricercatori della Fondazione Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, dell'Helmholtz Zentrum di Monaco, dell'Università di Bari e della Sapienza di Roma.  Circa il 40% dei pazienti con diabete tipo 2 sviluppa una progressiva riduzione del Gfr, il filtrato glomerulare, con ripercussioni importanti sulla qualità e l'aspettativa di vita.

Negli ultimi anni, il trattamento dei pazienti con questa forma di diabete e ridotta funzione renale è cambiato, grazie alla disponibilità di nuovi trattamenti farmacologici dell'iperglicemia. Tuttavia, ciò che manca ancora è la possibilità di migliorare la capacità di individuare i pazienti più a rischio ai quali riservare queste terapie il prima possibile. Alcuni metaboliti, ovvero prodotti del processo di metabolismo, sono stati validati per creare un punteggio di rischio (il Metabolite risk score, MetScore) che è stato usato come strumento per migliorare la predizione di ridotto Gfr di un modello clinico costituito da variabili facilmente reperibili (età, sesso, indice di massa corporea, emoglobina glicata e albumina/creatinina).

pubblicità

  "Il Metscore - spiega Maria Giovanna Scarale, del Laboratorio di Diabetologia ed Endocrinologia dell'Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo - consente infatti di individuare con maggior precisione i soggetti con diabete che andranno incontro a insufficienza renale ingravescente".  "I risultati di questa ricerca - commenta Claudia Menzaghi, dirigente biologa della Fondazione di San Giovanni Rotondo - indicano come la misurazione dei livelli di alcuni metaboliti e soprattutto il loro uso combinato, accresca la capacità data dalle caratteristiche cliniche dei singoli pazienti di predire chi di essi sia a rischio di un basso filtrato glomerulare.  L'aggiunta dei metaboliti ha migliorato la capacità predittiva del modello clinico in oltre il 40% dei pazienti".  Per Agostino Consoli, presidente eletto Sid, "lo studio dei colleghi di San Giovanni Rotondo si inserisce nel contesto di quelle preziose ricerche volte a capire in anticipo su chi sia utile e necessario intervenire per prevenire lo sviluppo di malattie o complicanze".

Commenti

I Correlati

È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto

Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete

Vulnerabili è promosso da Novo Nordisk e Banco farmaceutico

Orforglipron è il primo farmaco orale non peptidico agonista del recettore del GLP-1 RA (Glucagon-Like Peptide-1 Receptor Agonist) ad aver completato con successo uno studio di Fase 3

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti