In Lazio e Campania nell'ultimo mese aumento casi del 100-200%
"In Lombardia vediamo nell'ultimo mese un aumento del 20% dei casi, nel Lazio e in Campania è superiore al 100 o in certi casi al 200%" e sta portando "alla quasi saturazione, in alcuni ospedali napoletani e romani, dei Covid hospital", anche se "fortunatamente questo non riguarda le terapie intensive". Lo ha detto Walter Ricciardi, direttore scientifico degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, introducendo il webinar 'Il cuore tra cura e riabilitazione, una sfida inesplorata ai tempi del Covid', organizzato in occasione della Giornata mondiale del cuore. "L'unico paese che può parlare di seconda ondata di coronavirus - ha precisato - è la Cina perché è l'unica che, non solo ha appiattito la curva epidemica, ma ha casi di coronavirus ormai a zero da diversi mesi".
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria
I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti