Canali Minisiti ECM

L'utero materno influenza i geni del nascituro

Ginecologia Redazione DottNet | 01/10/2020 14:17

Relazione tra madre e feto anche in fecondazione eterologa

Esiste davvero una relazione tra madre e feto che consente all'utero materno di influenzare l'espressione dei geni del nascituro", anche nel caso della fecondazione eterologa. Lo afferma Claudia Livi, ginecologa responsabile del Centro Demetra di Firenze, organizzatore della prima giornata di confronto sulla donazione dei gameti e la fecondazione eterologa, che si è svolto  il 2 ottobre a Firenze con un convegno promosso dalla Società italiana di fertilità e sterilità (Sifes).  "Alcune nostre pazienti - riferisce Livi - confessano che i loro figli ottenuti con eterologa pare abbiano il loro stesso sorriso.

pubblicità

E non si sbagliano". "L'embrione generato dall'ovulo di un'altra donna - spiega Daniela Zuccarello, medico genetista dell'Aou di Padova - se impiantato nella cavità uterina interagisce con l'endometrio, che secerne numerosissime sostanze tra cui dei miRna, piccole sequenze di Rna che influenzano lo sviluppo embrionale e fetale. Questo processo di influenza dell'espressione genica fetale, da parte della mamma al bimbo, si chiama epigenetica, ed è un fenomeno estremamente complesso che solo da poco abbiamo iniziato a conoscere".

Commenti

I Correlati

EIT Health InnoStars e Chiesi Group sono alla ricerca di soluzioni coraggiose per risolvere questo problema Ricercatori, start-up e PMI italiane possono candidarsi fino al 13 giugno

Alla 16ima settimana di gestazione con un esame del sangue

Un modello di cura multidisciplinare incentrato sul nucleo familiare per garantire la miglior qualità di vita possibile in tutte le regioni italiane

Per AIBLUD e SIN, necessaria una maggiore disponibilità e reti regionali per una distribuzione omogenea delle BLUD sul territorio

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti