Canali Minisiti ECM

In E-R studio per valutare il ruolo dell'Ecg nel coronavirus

Infettivologia Redazione DottNet | 03/10/2020 13:11

Un sottogruppo di pazienti, circa il 30%, è affetto non solo da una polmonite che devasta il tessuto polmonare ma anche da un interessamento della circolazione del polmone

E' stato condotto in Emilia-Romagna il primo studio sistematico su larga scala dedicato all'elettrocardiogramma nell'infezione da Covid-19. Lo studio, coordinato dall'Università di Ferrara e Maria Cecilia Hospital è il risultato del lavoro di 13 centri emiliano-romagnoli. Questi ospedali hanno valutato 431 pazienti ricoverati per una forma grave di Covid.  I risultati dello studio sono importanti per almeno due ragioni. Un sottogruppo di pazienti, circa il 30%, è affetto non solo da una polmonite che devasta il tessuto polmonare ma anche da un interessamento della circolazione del polmone che viene ad essere occlusa da fenomeni trombotici e tromboembolici.

Questa particolare modalità di espressione del Covid può essere riconosciuta dal 'semplice' elettrocardiogramma standard che, in questi casi, mostra tipici aspetti di sovraccarico di pressione del ventricolo destro (che è connesso con la circolazione polmonare), la parte del cuore che deve spingere il sangue nei polmoni i cui vasi sono ostruiti dai trombi e coaguli.

Di conseguenza il ventricolo fa molto sforzo e come tutti i muscoli si ipertrofizza e questo viene registrato nell'Ecg. Questi risultati sono in linea con altri studi che stanno emergendo proprio in queste settimane, ma che hanno applicato metodiche ben più complesse e costose rispetto al semplice Ecg. L'individuazione di questa forma particolare di polmonite da Covid ha delle importanti ripercussioni sulla scelta della terapia che è in parte diversa sia per i farmaci, sia per il tipo di ventilazione da effettuare. "Sembra quindi che che esistano polmoniti da Covid con fenotipi diversi - spiega il professor Roberto Ferrari - una parenchimale, che interessa prevalentemente le cellule proprie del polmone ed una vascolare, che interessa le cellule dei vasi del polmone. Quindi, dal semplice Ecg si possono trarre informazioni importanti di fisiopatologia che aiutano nella diagnosi e terapia". 

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti