In lieve aumento anche la spesa convenzionata
In aumento la spesa farmaceutica. A livello nazionale la spesa complessiva nei primi 4 mesi del 2020 si è attestata a 6.831,2 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (5.893,1 mln di euro) pari a 938 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 17,21%. Prosegue anche ad aprile il trend di aumento degli ultimi anni con la spesa farmaceutica ospedaliera che va oltre il tetto di spesa (di ben 1.289 mln in 4 mesi) e la territoriale che invece è sotto il tetto di 351 mln nei primi 4 mesi del 2020.
Lo rivela l'ultimo monitoraggio dell’Aifa relativo ai primi 4 mesi del 2020. Che evidenzia come la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-aprile 2020 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 2.
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti