Studio su topi, c'è una parte innata e una che si può apprendere
Imparare a decifrare il pianto dei neonati è questione di istinto ed esperienza. Lo rileva uno studio della Nyu Grossman School of Medicine, pubblicato su Nature, svolto sui topi. Comprendere il significato specifico delle espressioni vocali di un bambino è fondamentale nella cura dei piccoli per gli esseri umani e altri animali. Tuttavia, ogni bambino ha la sua serie unica di pianti, quindi i genitori devono imparare rapidamente a riconoscere le sottili variazioni. Lo studio ha mostrato che le femmine di topo si affrettavano istintivamente a prendere i bambini in lacrime, anche se non avevano mai avuto cuccioli prima. Inoltre, alcune cellule nervose nella corteccia uditiva, la parte del cervello che elabora il suono, si attivavano quando sentivano dei lamenti.
fonte: nature
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
La medicina di precisione sta rivoluzionando anche allergologia e immunologia grazie a nuovi anticorpi monoclonali, ormoni di sintesi, vaccini che agiscono sui singoli “nodi” del processo patologico
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti