Canali Minisiti ECM

Un profarmaco contro il glioblastoma

Farmaci Redazione DottNet | 13/10/2020 10:31

Il composto punta ai mitocondri delle cellule cancerose

Un 'profarmaco' (un composto inattivo che le cellule tumorali metabolizzano per produrre un farmaco tossico attivo) e che punta ai mitocondri (le centrali energetiche delle cellule) delle cellule cancerose, può essere una nuova frontiera per il trattamento del glioblastoma, una forma di tumore al cervello che oggi ha una breve aspettativa di vita. A dirlo è uno studio dell'ospedale Houston Metodist pubblicato su Molecular Cancer Therapeutics che ha dimostrato, sui topi, l'efficacia d questo trattamento. Ai cervelli delle cavie sono state iniettate cellule di glioblastoma umano. La ricerca ha dimostrato come il profarmaco sia stato ben tollerato e, se somministrato da solo, ha prolungato la sopravvivenza degli animali.

Tuttavia, se combinato con chemioterapia e radioterapia standard, il farmaco ha dimostrato il suo effetto curativo, consentendo al 90% dei topi di sopravvivere, e aumentare di peso durante i 10 mesi di osservazione. Lo studio, spiega David S. Baskin, autore corrispondente dello studio, "dice che l'aggiunta di MP-Pt IV (questo il nome del farmaco, ndr) a un protocollo di chemioradioterapia potrebbe affrontare un'esigenza critica nel trattamento del glioblastoma", descrivendolo come un "ottimo candidato per lo sviluppo preclinico".

fonte: Molecular Cancer Therapeutics

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti