Al via la sorveglianza Iss. I medici sentinella segnaleranno alle asl i loro pazienti che riferiranno sintomi assimilabili a influenza stagionale o/e SarsCov2
Parte la sorveglianza epidemiologica Influnet, che quest'anno per via della pandemia dovrà monitorare, oltre a influenza e sindromi simil-influenzali, anche la Covid-19. I medici sentinella che aderiscono alla sorveglianza, dopo triage telefonico, segnaleranno alle asl i loro pazienti che riferiranno sintomi assimilabili a influenza stagionale o/e SarsCov2. A questo punto la asl di riferimento effettuerà il tampone sul campione di pazienti segnalati al fine di rilevare contemporaneamente l'infezione da virus influenzale o da SarsCov2. Saranno inoltre arruolati più medici sentinella, per raggiungere una copertura di almeno il 4% della popolazione regionale. Lo prevede il protocollo operativo pubblicato da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità (Iss).
"Il tampone sarà unico, ed è quello che si faceva normalmente gli anni scorsi all'interno della sorveglianza Influnet. Poichè i sintomi di influenza e Covid-19 sono simili, si farà un doppio uso del tampone per rilevare la presenza dei virus di entrambe le malattie", precisa all'ANSA Antonino Di Bella, del Dipartimento Malattie Infettive dell'Iss e curatore del bollettino Influnet. Il tampone però non sarà più eseguito dal medico sentinella (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) ma dalla Asl competente a cui il medico appartiene. A fare l'analisi saranno i laboratori di riferimento regionale per la rete Influnet. Un'altra novità del protocollo sarà il rafforzamento della sorveglianza con l'arruolamento di più medici sentinella, in modo da garantire il monitoraggio delle sindromi su almeno il 4% della popolazione regionale. Fino agli anni scorsi i medici sentinella erano circa 1500 e la popolazione da monitorare il il 2%. Quest'anno dunque servirà uno sforzo doppio. La sorveglianza è partita il 12 ottobre e durerà fino al 25 aprile 2021.
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti