dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

L'arresto cardiaco improvviso è legato a mutazioni genetiche

Cardiologia Redazione DottNet | 19/10/2020 14:09

Uno studio ha scoperto che quasi un quarto (22%) di 36 sopravvissuti ad arresto cardiaco avevano mutazioni genetiche

Sarebbero alcune mutazioni genetiche ereditarie la causa nascosta di arresti cardiaci improvvisi e finora inspiegati fra persone giovani, nonostante il cuore risultasse fisicamente normale nei test consueti. A rivelarlo uno studio dell'Università di Sydney e dell'ospedale Prince Alfred, pubblicato sull'International Journal of Cardiology, che ha scoperto che quasi un quarto (22%) di 36 sopravvissuti ad arresto cardiaco avevano mutazioni genetiche responsabili di una disfunzione in cuori apparentemente sani.  Per la gran maggioranza di tali casi (88%) le mutazioni erano in geni legati alla cardiomiopatia, nonostante il cuore risultasse fisicamente normale ai test.

  "Individuare la causa - scrive la responsabile dello studio Julia Isbister del dipartimento di cardiologia dell'ospedale stesso - significa che i sopravvissuti alla crisi cardiaca, e i loro familiari, possono essere trattati per prevenire episodi potenzialmente fatali".

Senza test genetici, i team medici possono giungere alla conclusione che l'arresto cardiaco sia un evento singolare che non richiede un trattamento continuato, esponendo così il paziente a un secondo attacco potenzialmente fatale, aggiunge. Il test genetico individua "cardiomiopatie nascoste" e può essere usato come mezzo di allarme precoce di un corto circuito nel sistema elettrico del cuore. Secondo la studiosa può dare una risposta quando tutte le altre cause sono state escluse. 

pubblicità

fonte: international Journal of Cardiology

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il neglect è un disturbo neuropsicologico che può insorgere in seguito a un ictus, in particolare quando viene colpito l’emisfero destro del cervello, coinvolgendo le aree parietali, temporali o frontali

Lo studio, efficace sulle cause cardiovascolari

L’intervento, realizzato su un uomo di circa 70 anni, ha previsto l’impianto della tecnologia progettata da Edwards Lifescience per migliorare la durata dell’impianto e ridurre i rischi per il paziente

"Idratarsi e fare attenzione ai segnali d'allarme"

dottnet.article.interested

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti