Canali Minisiti ECM

Ue, tracciamento Covid da Italia, Irlanda e Germania

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/10/2020 14:51

Eurostat, in 4 mesi 170 morti in più della media 26 Paesi Ue

L'Ue affina la sua strategia di coordinamento per far fronte alla seconda ondata di nuovo coronavirus. Dopo il semaforo a quattro colori per indicare il livello di rischio di contagio nei 27 Stati membri, Bruxelles ha dato il via ad un sistema europeo di tracciamento per il coronavirus, con le app di Italia, Irlanda e Germania in grado di comunicare tra loro, e di inviare alert, in caso di situazioni di pericolo. "Altri Paesi si uniranno presto, ha assicurato la presidente dell'Esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, incoraggiando tutti al loro utilizzo, perché contribuiscono ad abbattere "la catena dei contagi". Intanto gli ultimi dati di Eurostat indicano che in 26 Stati membri, nel 2020 si sono registrati 168mila morti in più, nelle settimane tra marzo e giugno, rispetto al numero medio dello stesso periodo nel quadriennio 2016-2019.

pubblicità

Il numero più alto di decessi aggiuntivi si è avuto in Spagna (48.000), seguito da vicino dall'Italia (46.000), Francia (30.000), Germania e Paesi Bassi (circa 10.000 ciascuno). I restanti 21 Stati membri hanno registrato tutti insieme quota 25.000. I dati, chiarisce tuttavia Eurostat, includono tutti i decessi indipendentemente dalle cause, ma possono essere utili per valutare gli effetti diretti e indiretti della pandemia. Il picco di 36.000 morti in più rispetto alla media quadriennale è stato raggiunto nella settimana tra fine marzo e inizio aprile, quando quasi tutta l'Ue era in lockdown. Da inizio maggio la curva è scesa.  "La lotta al coronavirus è la nostra massima priorità" , ha ribadito von der Leyen, tornata a convocare la task force dei commissari per dare risposte agli europei di fronte alla nuova emergenza, anche in termini di armonizzazione dei test e delle regole sui periodi di quarantena.

Commenti

I Correlati

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'

Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria

I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti