Potrebbero anche ridurre la carica virale in Covid-positivi e quindi la trasmissione
Alcuni antisettici orali e collutori o anche prodotti per i lavaggi nasali potrebbero ridurre la carica virale in caso di infezione da coronavirus e quindi contribuire anche a ridurre la trasmissione dell'infezione. È quanto suggeriscono scienziati del Penn State College of Medicine che in un lavoro pubblicato sul Journal of Medical Virology hanno testato sperimentalmente tantissimi prodotti da banco tra lavaggi nasali, antisettici del cavo orale, collutori e prodotti simili comunemente in vendita. Negli esperimenti hanno monitorato i livelli di inattivazione di coronavirus geneticamente simili al SARS-CoV-2 e visto che alcuni collutori e antisettici eliminano gran parte del virus in 20-30 secondi. Serviranno ora dei trial clinici per vedere se in soggetti positivi al virus questi prodotti sono effettivamente in grado di abbassare la carica virale e quindi il rischio di trasmissione; pensiamo solo a quanto ciò potrebbe essere utile per individui positivi in quarantena e conviventi con altre persone per proteggerne la famiglia dal contagio.
fonte; Journal of Medical Virology
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti