Sarà premiata la migliore tesi sui meccanismi alla base dello sviluppo della fatigue in pazienti oncologici
Nell’ambito dell’iniziativa “Premi di Laurea” del Comitato Leonardo, Dompé farmaceutici sarà tra i soggetti promotori dei prestigiosi riconoscimenti.
Tra le principali aziende biofarmaceutiche in Italia, con un focus sullo sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative per malattie rare, Dompé premierà la migliore tesi sui “Mechanism triggering fatigue in cancer patients - Meccanismi alla base dello sviluppo della fatigue in pazienti oncologici” mettendo a disposizione del vincitore un contributo del valore di 3.000 euro.
“I giovani che si accingono a percorrere la strada della scienza – sottolinea Marcello Allegretti Chief Scientific Officer Dompé – avranno il compito di portare avanti i confini della conoscenza umana. Una sfida ricca di stimoli e sfide che oggi, più che in passato, dovrà coniugare profonda specializzazione e multidisciplinarietà. Le life science sono un ambito di riferimento in cui questa sfida si sta concretizzando”. La fatigue correlata al cancro influisce negativamente su tutti gli aspetti della qualità della vita e può rappresentare un fattore di rischio a sfavore della sopravvivenza. La prevalenza e il decorso della fatigue nei pazienti oncologici sono stati ben caratterizzati e vi è una crescente comprensione dei meccanismi biologici sottostanti. Esiste una notevole variabilità nello sviluppo della fatigue correlata al cancro, che non è spiegata da caratteristiche legate alla malattia o al trattamento: altre caratteristiche basali del paziente possano svolgere un ruolo importante nell’insorgenza e nella persistenza di questo sintomo.
In considerazione dell’elevato bisogno terapeutico e del contesto descritto, diventa oggi prioritario aumentare le conoscenze meccanicistiche ed identificare i principali mediatori fisiopatologici che possano rappresentare potenziali bersagli per un trattamento farmacologico specifico.
“L’emergenza sanitaria mondiale c’impone di consolidare i nostri investimenti in formazione, ricerca e conoscenza sostenendo i giovani nell’ingresso al mondo del lavoro. Oggi, più che mai, il lavoro è competenza, creatività, flessibilità, teso alla valorizzazione dei talenti. Investire nelle nostre aziende significa investire nel Capitale umano che le conduce al successo del nostro Made in Italy” – commenta Luisa Todini, Presidente del Comitato Leonardo – “Con questa consapevolezza, attraverso l’iniziativa dei Premi di Laurea, il Comitato Leonardo e le Aziende Associate portano avanti un impegno concreto che, ad oggi, ha erogato 196 borse di studio per un valore totale di circa 570.000 euro”.
Il Premio Dompé rientra tra i riconoscimenti offerti dalle aziende associate al Comitato Leonardo che negli anni hanno permesso di supportare centinaia di giovani laureati e studiosi provenienti da istituti universitari in tutta Italia. I criteri di valutazione della tesi saranno relativi all’originalità dell’argomento, alle metodologie di ricerca utilizzate, alla presentazione dei risultati e alla completezza e all’aggiornamento della bibliografia citata.
Per candidarsi occorrerà inviare il modulo di partecipazione, la tesi in formato elettronico (CD Rom/USB) e una sintesi del lavoro in formato cartaceo (massimo 6 pagine) alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (c/o ICE, via Liszt 21 – 00144 Roma tel. 06.59927990-7991) entro e non oltre il 10 gennaio 2021. Il bando è aperto ai laureati in Medicina, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica, Biotecnologie e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Il bando integrale è consultabile sul sito https://www.comitatoleonardo.it/it/categoria-premi/premio-dompe-farmaceutici/.
La decisione della Commissione Europea (CE) sulla domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) è attesa nella prima metà del 2025
La pubblicazione è promossa da Fondazione Roche, da sempre impegnata a promuovere il dialogo tra innovazione scientifica e bisogni della collettività. Il volume raccoglie i contributi di oltre 90 autori
Proteggere i dispositivi interconnessi, richiede oggi un livello di cybersicurezza più evoluto che mai, per salvaguardare in modo adeguato un ambiente tanto unico quanto complesso
Con il Centro di sviluppo clinico istituito istituito un anno fa, nel biennio 2025-2026 si avrà un incremento superiore al 50 per cento degli studi clinici su malattie croniche
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti