Lo rivela il quaderno della Fondazione Aiom dedicato al carcinoma della prostata
Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente in Italia tra i maschi con più di 50 anni e occupa il terzo posto nella scala di mortalità per cancro. Con 2.000 nuovi casi in più in un solo anno, il tumore della prostata è salito dai 35 mila casi registrati nel 2018 ai 37 mila nel 2019. Un aumento dovuto a diversi fattori: dall'incremento della vita media a stili di vita scorretti tra cui fumo, sedentarietà, dieta ricca di grassi e calorie, passando per la scarsa propensione degli uomini a fare prevenzione. Sanare queste lacune e a fare 'buona educazione' sul tema è l'obiettivo del primo dei sei nuovi Quaderni curati da Fondazione Aiom, da lunedì 9 novembre disponibile sul sito www.fondazioneaiom.it. Il lavoro è a cura di Francesca Boccardo ed Elisa Zanardi, della clinica di oncologia medica dell'Irccs Ospedale policlinico San Martino di Genova ed è inserito nell'ambito delle nuove iniziative di comunicazione promosse dalla stessa fondazione proprio sulla cura di sei tra le più diffuse forme di tumore (oltre alla prostata, quelle del testicolo, della mammella in fase iniziale e in stadio avanzato, dell'ovaio e dello stomaco).
Il quaderno sarà presto presentato sulla webtv della stessa Fondazione (www.fondazioneaiom.it). "Novembre è il mese di 'Movember', il movimento internazionale per la prevenzione del tumore della prostata - spiega la presidente della Fondazione Aiom, Stefania Gori - Per questo iniziamo con questa neoplasia. E partiamo da una 'carta di identità' della patologia prostatica: cause, sintomi, fattori di rischio, opportunità diagnostiche e nuove cure 'disegnate' sulla malattia, la tutela della funzionalità urinaria e sessuale". I numeri del tumore prostatico, spiega Francesco Boccardo, direttore della Clinica Oncologia Medica del Policlinico Universitario S. Martino, Genova, "sono in crescita e posizionano questa neoplasia al primo posto per diffusione e al terzo per mortalità. A dispetto dei numeri importanti, questa malattia è oggi più curabile grazie a trattamenti che, laddove serve, sfruttano chirurgia, radioterapia, o la sorveglianza attiva nell'intento di offrire il minimo trattamento possibile di massima efficacia, preservando così la qualità della vita".
In particolare, alla sorveglianza attiva, aggiunge Elisa Zanardi, del Policlinico S. Martino, Genova, "sono candidati i pazienti con una forma di malattia meno aggressiva e localizzata, i quali vengono monitorati nel tempo all'interno di rigidi protocolli. La finalità è evitare loro danni e tossicità legati ai trattamenti, in primis chirurgia demolitiva, che in caso di neoplasia indolente potrebbe essere inutile". Per il tumore della prostata, ricorda infine Maria Laura De Cristofaro, presidente dell'Associazione Europa Uomo Italia, "non esiste un vero e proprio screening, ma solo il PSA che rappresenta un potenziale indicatore e non una 'sentenza' certa di malattia, come spesso si crede".
Obesità e fumo, oltre che età, stili di vita e fattori ormonali sono i principali fattori di rischio. Ma a proteggere la prostata ci sono l'esercizio fisico, il caffè, i pomodori, il pesce, la vitamina D e le statine. Tra le principali mutazioni genetiche che sono individuate tra i pazienti affetti dal carcinoma prostatico, ci sono quelle dei geni Brca2 e Atm. Il mezzo più usato per la diagnosi precoce è lo screening con il dosaggio periodico del Psa. Non ci sono sintomi specifici, ma spesso i disturbi che si presentano sono in realtà quelli dell'ipertrofia prostatica benigna e sono la frequente necessità di urinare, l'indebolimento del getto urinario, il dolore durante la minzione e la presenza di sangue nelle urine o nel liquido seminale. Diverse sono le terapie: dalla chirurgia alla radioterapia, fino all'ormonoterapia (per ridurre i livelli di testosterone) e alla chemioterapia, che negli anni Duemila ha avuto una sua svolta con l'introduzione del docetaxel prima e del cabitaxel poi, farmaci che hanno dimostrato di aumentare l'aspettativa di vita dei pazienti con malattia metastatica.
L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare
L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza
A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio
I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments