Purrello (SID): il Covid ha dato un'accelerazione alla diabetologia 2.0
Nei primi tre mesi di pandemia si è avuta una riduzione del 58% delle prime visite specialistiche di diabetologia e dell'80% delle visite di controllo: la telemedicina ha assunto un ruolo fondamentale per la continuità di cura dei pazienti con diabete, ma da sola non basta, le visite in presenza restano essenziali per gestire una malattia tanto complessa e pericolosa. È quanto emerso nel corso di un incontro organizzato da tutto il mondo della diabetologia italiana - dalle società scientifiche alle associazioni degli infermieri e dei pazienti per presentare la prossima Giornata Mondiale del Diabete (14 novembre), nel corso del quale i diabetologi della Scoietà Italiana di Diabetologia (SID), della Associazione Medici Diabetologi (AMD), della Società Italiana Endocrinologia hanno anche presentato un documento che rappresenta il 'censimento' dei sistemi informatici telematici immediatamente disponibili per la telemedicina, confrontandoli con le capacità informatiche dei pazienti.
Il documento serve anche a far capire al diabetologo la reale utilità di queste soluzioni a distanza, anche a seconda del singolo paziente e delle sue capacità e possibilità di rapportarsi con il centro diabetologico in remoto.
"L'attuale pandemia di COVID-19 - commenta Francesco Purrello, presidente SID - ha reso ancora più urgente e pressante il ricorso al teleconsulto per garantire in maniera sempre più diffusa l'accesso alle cure, in condizioni di massima sicurezza per pazienti e operatori sanitari. Ci stiamo trovando in una fase 2 del Covid di dimensioni maggiori rispetto al previsto - sottolinea Purrello dell'Università di Catania; sicuramente l'emergenza Covid ha messo l'acceleratore alla diabetologia 2.0, attraverso sistemi di comunicazione, reti di telemedicina e consulti a distanza, modalità che devono affiancare e mai sostituire la visita diabetologica da parte dello specialista, che devono far viaggiare sempre di più dati e sempre meno i pazienti quando non serve".
Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti