Canali Minisiti ECM

Coronavirus: un composto può bloccarne la replicazione

Infettivologia Redazione DottNet | 19/11/2020 18:18

Il meccanismo d'azione svelato dal Politecnico di Milano

Bloccare la replicazione del virus SarsCoV2 è possibile grazie a un composto denominato Eblesen: merito del suo 'cuore' di selenio, capace di spuntare le 'forbici' molecolari che il virus utilizza per moltiplicarsi. A svelarne il meccanismo d'azione è uno studio pubblicato sulla rivista New Journal of Chemistry dal gruppo di ricerca di Giuseppe Resnati del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica 'Giulio Natta' del Politecnico di Milano. Quando il virus infetta l'ospite, sfrutta i macchinari delle sue stesse cellule per sintetizzare nuove proteine virali e replicarsi. Alcune di queste proteine vengono prodotte unite fra loro e devono essere tagliate da forbici molecolari, chiamate proteasi. Nel caso di SarsCoV2, entra in azione la proteasi Mpro, da tempo riconosciuta come uno dei bersagli più promettenti da mirare per lo sviluppo di nuovi farmaci.

Il composto Eblesen, già noto per la sua attività contro diversi virus a Rna, è risultato essere uno dei più potenti inibitori di Mpro, selezionato tra oltre 10.000 candidati, e i ricercatori del Politecnico hanno scoperto perché. Ebselen si lega a SarsCoV2 e ad altri retrovirus pericolosi per l'uomo (come il virus Hiv e quello dell'epatite C) proprio grazie al selenio.    "Abbiamo individuato che l'atomo di selenio di Ebselen interagisce fortemente con alcuni gruppi tipicamente presenti nelle proteine attraverso il legame calcogeno, un'interazione che da anni è oggetto di studio nei nostri laboratori, inibendo la replicazione del virus. Questo - commenta Resnati - rappresenta un importante passo avanti nella lotta a Covid-19".

fonte: New Journal of Chemistry, ansa

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti