dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Creato un vaccino a duplice azione per coronavirus e morbillo

Farmaci Redazione DottNet | 01/12/2020 15:18

Testato su animali induce anticorpi specifici anti-SARS-CoV-2

Sviluppato e testato con successo, per ora su animali, un vaccino con azione duplice, anti-coronavirus e anti-morbillo, che potrebbe un giorno essere somministrato durante le normali campagne vaccinali per il morbillo. Il vaccino è costituito da una forma attenuata del virus del morbillo con l'aggiunta della proteina 'Spike' (dell'involucro virale) del SARS-CoV-2.  È il risultato ottenuto da Michael Mühlebach, del Paul-Ehrlich-Institut a Langen, in Germania, in un lavoro appena pubblicato sulla rivista Pnas.

pubblicità

Gli esperti lo hanno testato con successo su topi e criceti: questi hanno sviluppato anticorpi neutralizzanti specifici contro il SARS-CoV-2, inoltre linfociti T killer che uccidono le cellule infettate dal coronavirus.  Quando gli animali vengono infettati con SARS-CoV-2, risultano protetti e non sviluppano mai la malattia in forma grave, né presentano mai una carica virale elevata. Ovviamente si tratta di uno studio ancora preliminare, che andrà validato sulla base di sperimentazioni cliniche. 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Contro malattie che rialzano la testa "usare bene antibiotici"

Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti