Moderna testa il vaccino anche sugli adolescenti. Gli hacker attaccano la catena di distribuzione
La piu' grande campagna vaccinale di massa che abbia mai avuto corso in Italia, quella contro il covid, e' alle porte e potra' essere conclusa in autunno. Ma oltre alle imponenti misure logistiche e alle direttive su chi vaccinare nella prima fase, arriva ora il nodo dei positivi. Se, cioe', coloro che hanno contratto il virus debbano o meno essere vaccinati. Un punto che gia' divide gli esperti. Gli operatori sanitari saranno i primi ad esser vaccinati, seguiti dagli anziani. Ma chi ha avuto il covid cosa dovra' fare? "Chi ha avuto il Covid - ha spiegato Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani di Roma - non deve vaccinarsi contro la malattia perché ha sviluppato anticorpi naturali, semmai dovrà controllare il livello di questi anticorpi. E quando questi dovessero scendere, si può riconsiderare una vaccinazione".
Ma su questa tesi non è d'accordo Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive del San Martino di Genova.
Capire se vaccinare o meno i guariti, comunque "è cruciale per la campagna vaccinale, perché in alcune zone la quota di chi ha avuto il Covid arriva fino al 40%. Se l'immunità acquisita dalla malattia non regge, rischiamo di lasciarli scoperti". Ad oggi - dice Arcuri - un italiano su 36 e' stato contagiato. E sempre sul fronte vaccini arriva anche il doppio annuncio di Moderna che inizia i test sugli adolescenti tra i 12 e i 17 anni e rende noto che il vaccino avra' una copertura di almeno tre mesi dopo la seconda dose. Novità anche per la sperimentazione condotta da AstraZeneca e Università di Oxford che si trasforma da 'doppio cieco' in 'aperto'. Tutti i partecipanti potranno sapere se è stato somministrato loro il preparato sperimentale o un placebo. Intanto alcuni gruppi di hacker stanno prendendo di mira le aziende coinvolte nella distribuzione dei vaccini e potrebbero prepararsi a colpire la 'catena del freddo' necessaria per far arrivare le dosi. Lo afferma la compagnia Ibm, secondo cui i criminali informatici stanno raccogliendo informazioni sugli aspetti logistici. L'attività di spionaggio, spiega Ibm, è condotta attraverso 'una campagna globale di phishing' in cui vengono inviate email a nome dell'azienda cinese Haier Biomedical specializzata nel trasporto di vaccini.
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti