Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

L'osteoporosi colpisce 4,5 mln italiani: cure inadeguate nell'80% dei casi

Ortopedia Redazione DottNet | 03/12/2020 21:24

Si stima che dopo i 50 anni, 1 donna su 3 e 1 uomo su 5 vadano incontro ad una frattura

L'osteoporosi colpisce 4,5 milioni di persone in Italia, 2 su 3 sono donne, costrette a fare i conti con ossa fragili e rischio frattura. Si stima che dopo i 50 anni, 1 donna su 3 e 1 uomo su 5 vadano incontro ad una frattura. Il problema è acuito da forti ritardi nella diagnosi e da cure inadeguate per l'80% dei pazienti. Inoltre, un paziente su 2 abbandona le terapie entro un anno.  Sono alcuni dei dati emersi in occasione dell'edizione 2020 di OsteoDay volta a ricordare l'importanza di un'attenta valutazione dei fattori di rischio, della diagnosi precoce, e di appropriatezza e aderenza terapeutica per ridurre il rischio di fratture. L'evento virtuale, con il sostegno di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, ha visto coinvolti i diversi specialisti del settore: ortopedici, reumatologi, geriatri, fisiatri, internisti, commenta Raffaello Innocenti (nella foto), Direttore Generale di Chiesi Italia, per favorire il confronto e la condivisione di esperienze di pratica clinica.

  "L'80% dei pazienti con osteoporosi arriva in ritardo alla diagnosi, anche se fatta a seguito di una frattura - spiega Bruno Frediani, dell'Università di Siena - Una strategia diagnostica efficace - continua - oltre a un attento esame dei fattori di rischio (da età a quadro ormonale) dovrebbe prevedere, a partire dai 60 anni per la donna e dai 70 anni per l'uomo, l'esecuzione di un esame radiologico della colonna, da ripetersi ogni due anni".
  Fondamentali per la prevenzione dell'osteoporosi sono i corretti stili di vita, dieta e attività fisica. "Il raggiungimento intorno ai 30 anni del picco di massa ossea - aggiunge Frediani - è ascrivibile per l'80% a fattori genetici e per il 20% a corrette abitudini di vita".  Fondamentali sono anche l'appropriatezza terapeutica e l'aderenza alle terapie, ma per entrambi permangono delle criticità. "Solo 2 pazienti su 10 - spiega Frediani - ricevono una terapia appropriata, quindi farmaci anti-fratturativi, bisfosfonati in prima linea, e vitamina D. Questa da sola non basta per la prevenzione delle fratture". 

Commenti

I Correlati

IBSA festeggia 40 anni di storia

Aziende farmaceutiche | Redazione DottNet | 03/04/2025 14:02

Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati

Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza

Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore

Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi