Resta stabile il rapporto positivi/casi testati: si registra una lieve diminuzione dei decessi
Rallentano i nuovi casi, ma crollano i tamponi nella settimana dal 2 all'8 dicembre. Rispetto alla settimana precedente, si osserva infatti una flessione dei nuovi casi (136.493 rispetto a 165.879), a fronte di una riduzione di oltre 121 mila casi testati (551.068 rispetto a 672.794) e una sostanziale stabilità del rapporto positivi/casi testati (24,8% rispetto 24,7%). Questo il quadro tracciato dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe. Calano del 5,4% i casi attualmente positivi (737.525 rispetto a 779.945) e, sul fronte degli ospedali, diminuiscono sia i ricoveri con sintomi (30.081 rispetto a 32.811) che le terapie intensive (3.345 rispetto a 3.663); in lieve riduzione anche i decessi (4.
Secondo la Fondazione, "le misure di mitigazione hanno allentato la pressione su ricoveri e terapie intensive, ma la soglia di occupazione per pazienti COVID continua a rimanere oltre il 40% nei reparti di area medica e del 30% nelle terapie intensive in 15 Regioni. La curva dei decessi comincia a salire in maniera meno ripida". "Con questi numeri - aggiunge Cartabellotta - il Paese si presenta come un paziente con "quadro clinico" ancora molto grave e instabile che, superata la fase acuta, inizia a mostrare i primi segni di miglioramentograzie alle terapie somministrate. Ma la prognosi rimane riservata". "Siamo in una fase estremamente delicata - ribadisce Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari della Fondazione Gimbe - innanzitutto con oltre 700 mila attualmente positivi è impossibile riprendere il tracciamento dei contatti; poi, ci attendono lunghi mesi invernali che favoriscono la diffusione di tutti i virus respiratori; infine, sino a metà gennaio non sapremo se l'impatto dell'influenza sarà più contenuto rispetto alle stagioni precedenti. Arrivare a quel momento con gli ospedali saturi potrebbe avere conseguenze disastrose". "Un altro elemento - conclude Cartabellotta - completa la tempesta perfetta che rischia di innescare la terza ondata. Alla vigilia delle festività natalizie, tutte le Regioni si avviano a diventare gialle, un colore che non deve essere letto come un via libera, ma impone il rispetto di regole severe. Infine, l'auspicato e (speriamo) imminente arrivo del vaccino non deve costituire un alibi per abbassare la guardia: nella più ottimistica delle previsioni, infatti, un'adeguata protezione a livello di popolazione potrà essere raggiunta solo nell'autunno 2021 con una massiccia adesione delle persone alla campagna di vaccinazione".
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti