Nei tessuti dei soggetti Ndan è stata trovata una diversa concentrazione delle molecole microRna coinvolte nella risposta antiossidante
Esiste in alcune persone un meccanismo di difesa 'innato' che permette di resistere alla neurodegenerazione causata dall'Alzheimer, attivando una risposta cerebrale antiossidante. La scoperta è stata fatta in un gruppo di individui che pur avendo nel cervello le caratteristiche tipiche di questa demenza, non hanno mai sviluppato la malattia nè il declino cognitivo. Il risultato, descritto sul Journal of Neuroscience, si deve ai ricercatori della University of Texas Medical Branch (Utmb), dell'Oregon Health and Science University e dell'Università degli Studi di Roma Tre. Analizzando casualmente i tessuti cerebrali di queste persone, che in Oregon si erano sottoposti a screening ed esami medici, "si è scoperto che avevano nel cervello i tratti tipici dell'Alzheimer, cioè le placche di proteina amiloide e tau, pur senza aver mai mostrato sintomi di demenza", spiega all'ANSA Sandra Moreno, docente di Neurobiologia dello sviluppo di Roma Tre. Nello studio sono stati analizzati "34 campioni post-mortem di corteccia cerebrale di persone sane, Ndan e con Alzheimer - aggiunge Giulio Taglialatela, dell'Utmb - Nei tessuti dei soggetti Ndan abbiamo scoperto una diversa concentrazione delle molecole microRna coinvolte nella risposta antiossidante".
fonte: ansa
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti