Canali Minisiti ECM

La qualità dei batteri della bocca collegata al cancro ai polmoni nei non fumatori

Oncologia Redazione DottNet | 17/12/2020 16:55

Un volume maggiore di Firmicutes è associato a un rischio maggiore

Le quantità e le qualità dei batteri presenti nella bocca possono essere collegate al rischio di cancro ai polmoni nei non fumatori. A dirlo è uno studio coordinato dall'Albert Einstein College of Medicine e pubblicato sulla rivista scientifica Bmj Thorax. Secondo i ricercatori, un minor numero di specie e un numero elevato di tipi particolari di batteri sembrano essere collegati a un rischio maggiore della forma cancerosa. Gli studiosi precisano che circa un caso su quattro di cancro ai polmoni si verifica nei non fumatori. I fattori di rischio noti, come il fumo passivo, l'esposizione al radon, l'inquinamento atmosferico e la storia familiare di cancro ai polmoni non spiegherebbero completamente queste cifre.

Il tipo e la quantità di batteri trovati nella bocca sono già stati associati a un aumentato rischio di vari tumori, inclusi quelli dell'esofago, della testa e del collo e del pancreas.

Il confronto di una serie di campioni prelevati dalla bocca dei pazienti che hanno partecipato allo studio, ha portato a notare come una gamma più ampia di specie batteriche è stata associata a un minor rischio di sviluppare il cancro ai polmoni. Allo stesso tempo, un volume maggiore di particolari tipi di batteri era anche associato al rischio di cancro ai polmoni. La presenza di più Bacteroidetes e Spirochaetes è stato associato a un rischio inferiore, mentre un volume maggiore di Firmicutes era associato a un rischio maggiore. All'interno della specie Spirochaetes, inoltre, una maggiore abbondanza di Spirochaetia è stata legata a un minor rischio e nella specie Firmicutes, invece, un volume maggiore di organismi dell'ordine dei microbi Lactobacillales era associato a un rischio maggiore.

pubblicità

fonte: Bmj Thorax

Commenti

I Correlati

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Intervento sul fegato: "Innovazione nel trattamento delle neoplasie"

Combinando due chemioterapici, i ricercatori sono riusciti a superare il problema che affligge i malati di tumore al colon-retto metastatico, che in oltre il 95% dei casi non rispondono all'immunoterapia

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti