"Molte sono già in crisi. Occorre cambiare la riforma"
"Senza una vera riforma della remunerazione delle farmacie, vengono a crearsi le condizioni per esporre al rischio di fallimento le farmacie: il tasso di indebitamento verso le banche e i fornitori non è più sostenibile e un grande numero di farmacie è ormai in crisi irreversibile. Alcune sono già avviate a procedure concorsuali e altre a pratiche di concordato concluse". A lanciare il grido d'allarme, in una nota, è Federfarma, commentando le ultime versioni in circolazione della Legge di Bilancio.
Per Federfarma è "sorprendente che, a fronte delle progressive riduzioni delle risorse provenienti proprio dalle attività di erogazione dei farmaci in regime di Ssn (calate parecchio nel 2020), non sia stata neanche presa in considerazione l'ormai indifferibile esigenza di varare un nuovo modello di remunerazione, come previsto per legge dal 2012". Questa sarebbe, secondo l'associazione, l'unica condizione per garantire le condizioni minime di sostenibilità economica delle farmacie stesse. "Ancor più grave è immaginare che le attuali condizioni economiche, già precarie, peggioreranno significativamente in base ai dati della spesa farmaceutica per il 2020, esponendo le farmacie a ormai certi fallimenti e alla indiscriminata cessione verso le offerte del capitale - conclude - Non è questa la farmacia che tutte le Istituzioni hanno lodato. A nulla, evidentemente, è valso l'impegno che le farmacie hanno profuso per fronteggiare la pandemia in atto".
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti