Canali Minisiti ECM

La vaccinazione anti Covid è compatibile con l'allattamento al seno

Farmaci Redazione DottNet | 26/12/2020 16:40

Società scientifiche, il rischio conseguente è molto basso

La vaccinazione Covid19 "va considerata attualmente compatibile con l'allattamento al seno.  La plausibilità biologica suggerisce che, in un bambino allattato al seno, il rischio conseguente alla vaccinazione della madre sia estremamente basso, mentre per contro l'interruzione dell'allattamento porterebbe ad una sicura perdita dei suoi ben documentati benefici". Lo affermano le società scientifiche dell'area perinatale Sin, Società Italiana di Neonatologia, Sio, Società Italiana di Pediatria, SimP, Società Italiana di Medicina Perinatale, Sigo, Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, Aogoi, Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani e Simit, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, nel documento "COVID-19: consenso inter-societario su allattamento e vaccinazione".

Le donne in allattamento non vanno quindi, per gli esperti, poste nelle condizioni di dover smettere di allattare per potersi vaccinare contro il Covid-19. La decisione di un'eventuale somministrazione alla donna che allatta va infatti presa d'intesa comune da lei e dai professionisti sanitari, tenendo conto delle specifiche condizioni di salute, socio-familiari e lavorative. "La pronuncia delle società scientifiche - spiega una nota - si è resa necessaria in seguito al dibattito scaturito negli ultimi giorni in diversi Paesi europei e la pronuncia dell'Ema, European Medicines Agency e dell'Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco sulla vaccinazione Covid19 per donne in gravidanza ed allattamento. "L'allattamento al seno va promosso, protetto e sostenuto in considerazione del positivo impatto su salute materno-infantile, società e ambiente - e' la conclusione - ne consegue che la formalizzazione di un'eventuale controindicazione ad allattare deve fondarsi su precise motivazioni medico-sanitarie".

Commenti

I Correlati

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"

"La copertura nell'infanzia sta tenendo, non come vorremmo, ma regge. Preoccupa però che nel 2024 ci siano stati oltre mille infezioni tra bambini, giovani e adulti, una crescita spaventosa"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti