Lo rivela uno studio realizzato da ricercatori dell'Istituto Mario Negri e dell'Italian Institute For Planetary Health (Iiph) di Milano
Oltre l'80% delle pubblicità di alimenti trasmesse dalle Tv italiane durante i programmi per bambini non soddisfa le linee guida emanate dall'Oms (Who-Enpm) e da un consorzio fra le principali aziende europee leader del settore alimentare (Eu-Pnc). Risulta da uno studio realizzato da ricercatori dell'Istituto Mario Negri e dell'Italian Institute For Planetary Health (Iiph) di Milano. Dallo studio (pubblicato su Public Health Nutrition) risulta inoltre che più del 70% delle pubblicità in questione riguarda dolci e snack non conformi alle linee guida del Who-Enpm. Per arrivare a questi risultati, nel periodo tra ottobre 2016 e gennaio 2017, i ricercatori hanno registrato 180 ore di programmi tv da 6 dei canali italiani più seguiti (Rai1, Rai3, Canale5, Italia 1, La7 e Boing) contenenti quasi 4000 pubblicità, di cui 810 trasmesse durante i programmi dedicati ai bambini.
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti