Canali Minisiti ECM

Iss, Covid rallenta la sorveglianza sull'influenza

Infettivologia Redazione DottNet | 15/01/2021 21:00

Il servizio non è stato ancora attivato in Sardegna, Campania, Calabria e nelle province autonome di Bolzano Trento

L'emergenza Covid-19 sta rallentando la sorveglianza dell'influenza, al punto che il relativo servizio non è stato ancora attivato in Sardegna, Campania, Calabria e nelle province autonome di Bolzano Trento. E' quanto emerge dall'ultimo bollettino Influnet, pubblicato dall'Istituto superiore di sanità (Iss).    I dati indicano inoltre che nella prima settimana del 2021 continua a non circolare il virus dell'influenza e che le sindromi simil influenzali risultano cinque volte più basse rispetto allo stesso periodo dello scorso anno , di cui si contano complessivamente 86.000 casi dal 4 al 10 gennaio.   Mentre un anno fa in Italia, il virus influenzale galoppava, quest'anno non fa registrare neanche un caso da inizio stagione, secondo i dati del Sistema di Sorveglianza Integrata dell'Influenza, coordinato da Antonio Bella. In particolare, dal 4 al 10 gennaio 2021, in tutte le Regioni italiane che hanno attivato la sorveglianza, sono stati analizzati 121 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori della rete InfluNet e nessuno è risultato positivo al virus influenzale.

pubblicità

Tra i 121 campioni, invece, 16 sono risultati positivi al Sars-CoV-2 (201 dall'inizio della sorveglianza), a conferma della similitudine di sintomi inziali tra le due malattie. L'incidenza delle sindromi simil-influenzali si mantiene stabilmente sotto la soglia di base, con 1,4 casi per mille assistiti a fronte dei 6,6 che si registrava nella scorsa stagione in questa stessa settimana. Rapportando l'incidenza ai numeri della popolazione generale, si stimano 86.000 casi di sindromi simil influenzali, per un totale di circa 1.427.000 casi da metà ottobre a oggi. A trainare i contagi sono, come si verifica ogni anno e diversamente da quanto accade per il Sars-Cov-2, i bambini piccoli: se complessivamente l'incidenza è di 1,4 casi per mille assistiti, nella fascia di età 0-4 anni è pari a 2,24, mentre è sensibilmente più bassa negli altri gruppi di popolazione, inclusi adolescenti e anziani. 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing