Canali Minisiti ECM

La telemedicina migliora gli outcome in ostetricia e ginecologia

Ginecologia Redazione DottNet | 09/02/2021 13:40

La telemedicina si sta rivelando utile a gestire diverse condizioni ginecologiche e durante la gravidanza

La fornitura di assistenza sanitaria dispensata con l’ausilio dalla tecnologia ha avuto una rapida diffusione, favorita da un maggiore utilizzo di app gestibili sui dispositivi mobili, di dispositivi indossabili, di servizi di messaggistica di testo, multimediali e di comunicazione audiovisiva dal vivo.

Stabilire pratiche basate sull'evidenza sull’utilizzo di questa emergente modalità di assistenza sanitaria è importante per mitigare potenziali rischi per la salute, contenere costi associati a una rapida adozione di nuove tecnologie che non sono state adeguatamente studiate, e superare le barriere all'adozione di progressi tecnologici chiaramente vantaggiosi.

Una corretta analisi scientifica dei dati riguardanti la telemedicina può guidare i medici dove l'evidenza esiste e mettere in luce quelle aree che in futuro meritano ulteriori studi, in modo che i benefici di questa tecnologia in crescita possano essere adottati riducendo al minimo i rischi.

Obiettivo di questa review è stato quello di valutare in modo sistematico gli interventi di telemedicina per un miglioramento degli outcome di salute in ostetricia e ginecologia.

La rassegna

Da una selezione di 3.926 lavori pubblicati, 47 hanno soddisfatto i criteri per l'inclusione, per un totale di 31.967 partecipanti.

Un tema che è emerso dalla review è l’utilità dei messaggi di testo nel rafforzare alcuni comportamenti salutari, come smettere di fumare durante la gravidanza, l’allattamento al seno e l’adesione alla contraccezione. Al contrario, messaggi di testo per avviare un comportamento o un trattamento, come l'avvio di un nuovo metodo contraccettivo, non sono risultati efficaci.

Altri interventi hanno determinato una riduzione delle necessità di monitoraggio ambulatoriale nei casi a rischio ostetrico alto mantenendo una soddisfacente condizione di salute materna e fetale.

Nelle pazienti gravide ad alto rischio, lo studio ha messo in luce che i dati generati dal paziente e trasmessi utilizzando sistemi di monitoraggio da remoto e telefoni cellulari hanno portato a un minor numero di visite ambulatoriali programmate e a una migliore gestione di diabete e ipertensione arteriosa.

Uno degli studi inclusi nella revisione ha riscontrato una riduzione nelle diagnosi di preeclampsia nelle donne con ipertensione gestazionale.

Telemedicina e contraccezione

Gli interventi di telemedicina sono risultati efficaci nel determinare la continuazione della contraccezione orale e iniettabile e uno studio ha rilevato un aumento dei tassi di contraccezione orale a 6 mesi. La dispensazione in regime di telemedicina di servizi relativi ai farmaci abortivi ha prodotto risultati clinici simili a quelli osservati con l’assistenza di persona e un migliore accesso a un aborto precoce.

Un numero limitato di studi ha suggerito l'utilità della telemedicina nel miglioramento delle notifiche relative ai risultati dei test per le infezioni sessualmente trasmesse, mentre un intervento che ha sfruttato una app ne ha validato l’efficacia nel miglioramento dei sintomi di incontinenza urinaria.

In conclusione quindi il ricorso alla telemedicina è risultato associato a miglioramenti riguardo a esiti ostetrici, perinatali, la cessazione del fumo, l’allattamento al seno, l’accesso precoce a cure mediche, ai servizi di aborto e ottimizzazione del programma nei casi ostetrici ad alto rischio. Sono necessari ulteriori studi ben progettati in grado di esaminare questi ed atri tipi di intervento affinché si arrivi a disporre di dati che possano favorire l’implementazione di nuove tecnologie di telemedicina nella pratica ostetrica e ginecologica.

DeNicola N, et al. Telehealth Interventions to Improve Obstetric and Gynecologic Health Outcomes. A Systematic Review. Obstet Gynecol; 2020; 135: 371-82. DOI: 10.1097/AOG.0000000000003646

 PP-YAZ-IT-0120-1

Commenti

I Correlati

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Testa: “Il vero cambiamento sarebbe stato introdurre l’autocertificazione per i primi tre giorni di malattia, come lo SNAMI chiede fin dalla fine degli anni ’70"

"Si assegnano alle Regioni, in particolare a quelle del Mezzogiorno, risorse economiche per acquistare tecnologie e servizi di telemedicina che rendono possibile un potenziamento nel territorio delle Case della Comunità"

L'utilizzazione della telemedicina ha ridotto il numero di ospedalizzazioni e mortalità per insufficienza cardiaca di circa il 15%

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti