Canali Minisiti ECM

In venti anni raddoppieranno gli interventi chirurgici oncologici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/01/2021 14:21

La domanda sarà maggiore nei Paesi a basso reddito

Nei prossimi 20 anni aumenterà di più della metà, nel mondo, il numero dei casi di tumore che richiederanno un intervento chirurgico. A dirlo è uno studio dell'Università del Nuovo Galles del Sud pubblicato su Lancet Oncology, secondo il quale le operazioni passeranno da 9,1 milioni del 2018 a 13,8 milioni del 2040, con un aumento del 52%. L'aumento maggiore si verificherà in 34 Paesi a basso reddito, dove il numero dei casi dovrebbe più che raddoppiare entro il 2040 (si passerà da 314.355 a 650.355, con un aumento del 107%). "La nostra analisi ha rivelato che, in termini relativi, i Paesi a basso reddito sopporteranno il peso maggiore della futura domanda di chirurgia del cancro, portando con sé la necessità di aumentare sostanzialmente il numero di chirurghi e anestesisti - ha detto Sathira Perera, ricercatrice che ha condotto lo studio - Questi risultati evidenziano la necessità di agire rapidamente per garantire che le crescenti esigenze di forza lavoro nei Paesi a basso reddito siano adeguatamente pianificate". Per valutare le attuali carenze di personale, gli studiosi hanno confrontato la forza lavoro stimata come ottimale (quella di 44 Paesi ad alto reddito) con il numero di chirurghi e anestesisti in ognuno dei 183 Paesi presi in esame.

pubblicità

Lo studio stima una carenza attuale, in tutto il mondo, di 199.000 chirurghi e 87.000 anestesisti. "Ciò si basa sull'attuale forza lavoro di 766.000 chirurghi e 372.000 anestesisti, rispetto, rispettivamente, ai 965.000 e 459.000 necessari per una forza lavoro ottimale", ha aggiunto Perera.  "Si stima - ha proseguito - che il divario sia maggiore nei Paesi a basso reddito, dove l'attuale disponibilità di chirurghi è di 22.000 in meno rispetto al numero ottimale stimato del modello di 28.000". L'attuale numero di anestesisti nei Paesi a basso reddito è di 11.000 professionisti al di sotto della domanda stimata prevista nel modello che è di 13.000.  Proiettando questi dati nel futuro, gli studiosi ritengono che i chirurghi dovranno aumentare dai 965.000 del 2018 a 1,416 milioni nel 2040 (+47%). La forza lavoro degli anestesisti dovrebbe aumentare da 459.000 del 2018 a 674.000 del 2040 (+47%).

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing