Canali Minisiti ECM

Zampa, obiettivo immunità di gregge a settembre-ottobre

Infettivologia Redazione DottNet | 27/01/2021 15:57

Palù: "Sarà possibile grazie all'arrivo di altri vaccini"

"L'obiettivo che ci siamo prefissi come governo, settembre-ottobre, non cambia e siamo convinti di poterlo raggiungere". Lo afferma ad Affaritaliani.it la sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa (nella foto) rispondendo alla domanda su quando verrà raggiunta l'immunità di gregge in Italia con il piano di vaccinazioni. "Per arrivare all'immunità di gregge - rileva - deve essere vaccinato il 70% dei cittadini italiani oltre ovviamente a chi straniero vive nel nostro Paese, che ha diritto alla stessa tutela".

Anche  il presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Giorgio Palù è dello stesso parere, anche grazie all'arrivo previsto di altri vaccini, come il russo Sputnik, quello dell'azienda cinese Sinovac e quello dell'americana Johnson&Johnson. Lo ha detto lo stesso Palù nella trasmissione 'Buongiorno' di Sky TG24.  "L'immunità di gregge dipende dall'efficacia dei vaccini e dall'R0, cioè l'indice di contagiosità. Si stima - ha osservato - che ci voglia circa il 65% di soggetti vaccinati per proteggere anche quelli che non possono vaccinarsi e per arrivare a circa 40 milioni di vaccinati si puntava all'autunno". Secondo Palù "ce la possiamo fare, siamo ben attrezzati. Mi pare che le Regioni siano state molto efficaci sia nel provvedere ai siti di vaccinazione che nel reclutare personale".

pubblicità

Di conseguenza, ha proseguito il presidente dell'Aifs, "saremmo in grado di vaccinare 2-300mila persone al giorno e questo ci porterebbe in linea con le previsione per la fine d'anno". Palù ha inoltre rilevato che "l'Italia è stata in grado di somministrare il 95% delle dosi arrivate" e che "ci sono anche altri vaccini che si stanno affacciando sullo scenario internazionale e al vaglio dell'Ema, come lo Sputnik russo, il cinese di Sinovac, quello di Johnson&Johnson che potrebbe essere pronto per marzo. E' giusto preoccuparsi, ma possiamo essere ottimisti. Questo tempo è servito ad attrezzarci - ha concluso - ma siamo pronti a rispondere". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing