Canali Minisiti ECM

Le lingue con meno distinzioni grammaticali impegnano di più il cervello

Neurologia Redazione DottNet | 01/02/2021 15:28

Lo rivela uno studio del Centro svizzero delle competenze nella ricerca (Nccr), sviluppato dall'Università di Zurigo e pubblicato sulla rivista scientifica Plos Biology

Costruire una frase, al cervello, costa. Ma non è vero, come si potrebbe supporre, che le grammatiche più complesse possano costare di più. Sebbene un linguaggio possa sembrare a prima vista più facile, in realtà richiede più lavoro da parte dei neuroni. A dirlo è uno studio del Centro svizzero delle competenze nella ricerca (Nccr), sviluppato dall'Università di Zurigo e pubblicato sulla rivista scientifica Plos Biology.  Gli studiosi hanno scoperto che le lingue con meno distinzioni grammaticali rendono la pianificazione particolarmente impegnativa per il cervello e richiedono una maggiore attività neurale. Secondo i ricercatori, avere meno distinzioni significa mantenere più scelte per gli oratori su come continuare una frase.

  Per arrivare a questa conclusione i ricercatori dell'Università di Zurigo hanno misurato l'attività cerebrale di persone che parlavano la lingua hindi mentre descrivevano immagini diverse.  "Fino ad ora, metodi simili sono stati utilizzati solo per la pianificazione di singole parole, ma non per frasi complete", spiega Sebastian Sauppe, autore principale dello studio. "Le lingue con meno distinzioni consentono ai parlanti di impegnarsi per l'intera frase solo nelle ultime fasi del processo di pianificazione", aggiunge Sauppe.  Questa scoperta, precisano gli studiosi, contribuisce a spiegare perché le lingue con meno distinzioni nella loro grammatica sono più frequenti nel mondo.

pubblicità

fonte: Plos Biology

Commenti

I Correlati

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti