Lo rivela uno studio del Centro svizzero delle competenze nella ricerca (Nccr), sviluppato dall'Università di Zurigo e pubblicato sulla rivista scientifica Plos Biology
Costruire una frase, al cervello, costa. Ma non è vero, come si potrebbe supporre, che le grammatiche più complesse possano costare di più. Sebbene un linguaggio possa sembrare a prima vista più facile, in realtà richiede più lavoro da parte dei neuroni. A dirlo è uno studio del Centro svizzero delle competenze nella ricerca (Nccr), sviluppato dall'Università di Zurigo e pubblicato sulla rivista scientifica Plos Biology. Gli studiosi hanno scoperto che le lingue con meno distinzioni grammaticali rendono la pianificazione particolarmente impegnativa per il cervello e richiedono una maggiore attività neurale. Secondo i ricercatori, avere meno distinzioni significa mantenere più scelte per gli oratori su come continuare una frase.
fonte: Plos Biology
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti