Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Scoperti due nuovi tipi di staminali contro i virus

Medicina Generale Redazione DottNet | 15/02/2021 12:29

Secondo uno studio italiano vengono usate per 'rifornire' il sistema immunitario

Il sistema immunitario utilizza delle staminali 'super efficienti' per rifornire più rapidamente l'organismo delle difese necessarie, le cosiddette cellule 'natural killer', a contrastare virus e altri agenti patogeni.   Lo ha scoperto uno studio dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e dell'Università di Genova con la collaborazione di altri Centri italiani, finanziato principalmente da Airc, pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology.  Nella ricerca sono stati coinvolti pazienti pediatrici e adulti affetti da HIV, epatite C e infezione da citomegalovirus. Le indagini di laboratorio sui campioni di sangue dei pazienti arruolati, hanno portato alla scoperta di due nuovi tipi di staminali, individuate grazie a particolari caratteristiche (marcatori) della loro superficie cellulare. "Le cellule staminali identificate per la prima volta con la nostra ricerca sono state rintracciate in grandi quantità nel sangue di pazienti con infezioni virali. Rappresentano, quindi, una sorta di scorciatoia utilizzata dal sistema immunitario per generare rapidamente 'natural killer' quando c'è bisogno di nuove armi contro i patogeni - spiegano Lorenzo Moretta, responsabile dell'Area di Ricerca di Immunologia del Bambino Gesù e Andrea De Maria del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Genova -.

pubblicità

Una volta isolate e coltivate in laboratorio, le nuove staminali si moltiplicano e, in circa 3 settimane, danno origine a cellule NK mature, dotate di una spiccata capacità di uccidere le cellule tumorali e pronte a combattere i virus, soprattutto il citomegalovirus".  Lo studio in collaborazione con l'Ospedale Pediatrico Istituto Gaslini, l'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, l'Università di Torino, l'Ospedale Sanremo e l'Ospedale Policlinico San Martino."La scoperta di staminali così efficaci nelle difese contro i virus, ma anche molto efficaci contro i tumori - aggiunge Moretta -, apre la strada alla definizione di strategie terapeutiche per sfruttarle al meglio".

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio