I test molecolari rimangono i test di riferimento, ma è nota a tutti l’utilità del test antigenico rapido lì dove è necessario effettuare diagnosi veloci ed immediate di infezione da SARS-CoV-2
Come stabilito da una circolare del Ministero della Salute, i test antigenici rapidi sono uno strumento efficace nella rilevazione degli antigeni virali, a prescindere dalle varianti di coronavirus. A confermarlo è anche Technogenetics, azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di test diagnostici rapidi, da sempre in prima linea per la lotta al Covid-19.
È possibile successivamente identificare attraverso approfondimenti diagnostici le diverse mutazioni del virus Covid-19.
L’EFFICACIA DEI TEST RAPIDI PER LA RICERCA DELL’ANTIGENE COVID-19
I test molecolari rimangono i test di riferimento, ma è nota a tutti l’utilità del test antigenico rapido lì dove è necessario effettuare diagnosi veloci ed immediate di infezione da SARS-CoV-2. Infatti, le ultime indicazioni ministeriali hanno suggerito l’utilizzo dei test antigenici rapidi in ulteriori contesti, come ad esempio le scuole, i porti e gli aeroporti. “È una questione statistica di prevalenza, questi test è vero che sono meno sensibili rispetto ai test molecolari ma quando nel cluster analizzato c’è un’alta prevalenza di soggetti potenzialmente positivi va bene un test che abbia anche una sensibilità superiore all’80% ed una specificità superiore al 95%” dichiara Maurizio Gramegna Scientific Officer e Molecular Biology Director di Technogenetics. “Quando la prevalenza diminuisce la sensibilità deve essere superiore al 90%, mantenendo la specificità oltre il 95%. I test antigenici rapidi rientrano in questi range e sono pertanto utilizzabili per il monitoraggio rapido e quindi un aiuto per il contenimento dell'infezione nella popolazione.” Indubbio il valore aggiunto che questi test possono dare nel limitare fenomeni di contagio e focolai in relazione all’elevata praticità e rapidità. Ultima generazione che sta arrivando nel mercato riguarda i test rapidi per la determinazione dell’antigene Covid-19 a partire da campioni di saliva, sia nel formato point of care immunocromatografico che nel formato colorimetrico. Il vantaggio di questi nuovi test sarà quello di essere ancora più rapidi e molto meno invasivi.
TEST SIEROLOGICI RAPIDI E VACCINO
Evidenze scientifiche mostrano come la risposta immunitaria del nostro organismo, ovvero la quantità di anticorpi che ogni individuo sviluppa dopo aver contratto il virus, si affievolisce nel tempo. I test sierologici trovano un’utile applicazione a supporto dei piani di vaccinazione in corso; fondamentali per lo screening pre-vaccinazione con lo scopo di individuare i pazienti sprovvisti di anticorpi da avviare prioritariamente alla campagna vaccinale. Inoltre, questi test risultano essere indispensabili nel monitoraggio post-vaccino, per misurare lo sviluppo della risposta immunitaria e valutarne l’efficacia. Un utilizzo ripetuto nel tempo consente di verificare la presenza di anticorpi, passaporto immunitario per vivere serenamente.
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti