Canali Minisiti ECM

Influenza: incidenza molto bassa in Italia e in Europa

Infettivologia Redazione DottNet | 19/02/2021 13:00

I casi stimati nella settimana presa in esame sono 93.600, mentre dall'inizio del monitoraggio sono circa 1,7 milioni

E' sempre sotto la soglia basale, quella cioè che indica la 'partenza' dell'epidemia, l'incidenza dell'influenza in Italia. Secondo il bollettino dell'Iss nella settimana dall'8 al 14 febbraio ci sono stati 1,6 casi per mille assistiti, mentre nello stesso periodo del 2020 erano pari a 10,7 casi per mille assistiti. "In tutte le Regioni italiane che hanno attivato la sorveglianza - si legge - il livello di incidenza delle sindromi similinfluenzali è sotto la soglia basale. Causa emergenza Covid-19, Sardegna e Calabria non hanno attivato la sorveglianza".   I casi stimati nella settimana presa in esame sono 93.600, mentre dall'inizio del monitoraggio sono circa 1,7 milioni.

pubblicità

Su un totale di 3.350 campioni analizzati dall'inizio della sorveglianza nessuno è risultato positivo al virus influenzale.  La stessa situazione si sta vedendo nel resto d'Europa.  "L'epidemia influenzale nella regione europea normalmente ha raggiunto il suo picco in questo periodo - si legge sul sito Flu News Europe dell'Ecdc -, ma nonostante i test diffusi e regolari l'attività rimane sempre a livelli molto bassi, probabilmente per l'impatto delle varie misure di salute pubblica e di distanziamento sociale implementate per ridurre la trasmissione del Sars-CoV-2".

Commenti

I Correlati

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti