
"Ci sono figure del mondo medico che avrebbero dovuto essere ascoltati di più e invece non è avvenuto"
"La campagna vaccinale con i tendoni e le primule è un fallimento e questo è evidente. Non voglio esprimermi sul commissario per l'emergenza Covid Arcuri ma ci sono figure del mondo medico (virologi, infettivologi, microbiologici o igienisti) che avrebbero dovuto essere ascoltati di più e invece non è avvenuto. Quindi ora è il momento di cambiare perché è evidente che, per quanto riguarda i vaccini, serve ascoltare di più i tecnici e meno la parte ingegneristica e organizzativa che è importante ma secondaria". Lo afferma all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova e componente dell'Unità di crisi Covid-19 della Liguria.
"Nei mesi passati, quando eravamo ancora in tempo, non è mai stata avviata una campagna mediatica seria per spiegare agli italiani l'importanza delle vaccinazioni anti-Covid - aggiunge Bassetti - Oggi ne vediamo i risultati con molti che nutrono dubbi. Anche l'assunzione di medici e infermieri è naufragata. Con il nuovo Governo Draghi si arriva dove avevamo detto, ovvero ad un certo pragmatismo e quindi si punta ad aprire alla vaccinazione nelle fiere, nei cinema e nei teatri, nelle farmacie e nelle caserme". Secondo Bassetti anche per il Comitato tecnico scientifico "è arrivato il momento di un restyling con una presenza più importante rispetto alla componente oggi presente di virologi, microbiologi e infettivologi".
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
“Serve un’alleanza concreta per proteggere i più fragili da un virus che ha conseguenze profonde non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie e per l’intero sistema di cura” dice Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme
Si è parlato di IA in questi giorni in una prospettiva interdisciplinare al XV Congresso Nazionale della FAMLI che si sta tenendo a Rimini. Coinvolti esperti di medicina, diritto e informatica
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti