Lo affermano due studi, ancora non pubblicati, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle e della New York University
Per chi ha già avuto il Covid una dose di vaccino Pfizer o Moderna aumenta la protezione immunitaria anche contro le varianti, mentre una seconda dose non dà effetti particolari e può essere evitata. Lo affermano due studi, ancora non pubblicati, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle e della New York University.La prima ricerca si basa sulle analisi del sangue di un campione di dieci volontari, tutti che avevano avuto la malattia, di cui sette vaccinati con una dose di Pfizer e tre con una di Moderna. "Il vaccino ha alzato il livello di anticorpi nel sangue di migliaia di volte - spiega Andrew McGuire, uno degli autori, al New York Times -. Un'amplificazione veramente massiccia".
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti