Canali Minisiti ECM

Covid: pazienti oncologici, su 100mila decessi 16% con tumore

Oncologia Redazione DottNet | 15/03/2021 08:23

Di fronte all'inizio della terza ondata questi pazienti, se colpiti dal virus, rischiano di più a livello di complicanze gravi e ospedalizzazione

Dei centomila morti per Covid-19 in Italia circa il 16% sono persone con una storia di tumore. Di fronte all'inizio della terza ondata questi pazienti, se colpiti dal virus, rischiano di più a livello di complicanze gravi e ospedalizzazione.

Per questo sono state inseriti, secondo le raccomandazioni ministeriali, tra le categorie da vaccinare con priorità nella seconda fase del piano vaccinale. "Il vaccino è l'arma fondamentale per prevenire le criticità", è la riflessione emersa in un webinar organizzato da Ropi, la Rete Oncologica Pazienti Italia, con la disponibilità della Lilt a collaborare per effettuare tamponi e vaccinazioni nei suoi centri.

L'intento - spiega una nota - è superare le diversità sul piano pratico che ancora ci sono a livello regionale nell'erogazione dei vaccini a questi pazienti. "Ai pazienti onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi o mielosoppressivi, o che hanno sospeso i trattamenti da meno di sei mesi, le raccomandazioni aggiornate al 10 marzo hanno inserito in categoria 1 anche quelli con tumori maligni in fase avanzata non in remissione", ha spiegato Stefania Gori, presidente Ropi. "Come Lilt - rileva il presidente Nazionale Francesco Schittulli - abbiamo dichiarato la nostra disponibilità per l'esecuzione dei tamponi, abbiamo avuto modo di poter vaccinare le persone che frequentavano i nostri ambulatori, 397 su tutto il territorio nazionale, e abbiamo anche offerto la nostra disponibilità, se necessario a poter eseguire le vaccinazioni con il personale medico".

"Credo che sul tema dei vaccini - sottolinea nel webinar il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri - la confusione sia nata sin dall'inizio, con l'autorizzazione del vaccino AstraZeneca con limiti di età (55 anni, poi 65 anni) e con l'indicazione per tutti coloro che non avevano malattie. Oggi il superamento del limite di età e della condizione clinica garantisce una migliore e più adeguata distribuzione dei vaccini per età e classe di malattia". "Adesso stanno iniziando le vaccinazioni nelle persone estremamente vulnerabili, tra cui i pazienti oncologici. Tutto sarà legato a quanti vaccini arriveranno", spiega Luca Richeldi, Direttore UOC Pneumologia, Fondazione Gemelli e componente del Comitato Tecnico Scientifico del ministero della Salute.

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti